• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Gli elettrodomestici che consumano di più

  • Redazione
  • 25 ottobre 2022

Per effettuare una stima precisa sul consumo di un elettrodomestico è necessario considerare molteplici fattori, come la classe energetica, le modalità e il tempo di utilizzo. Si può comunque stilare una classifica degli apparecchi che di norma comportano un maggiore consumo di corrente in casa.
Secondo una classifica stilata da Selectra, il servizio che confronta e attiva le offerte di luce, gas e internet per aziende e privati, la stufa elettrica è l’elettrodomestico che consuma di più, con 0,90 euro l’ora. Seguono il bollitore elettrico, con 0,73 euro l’ora; e l’asciugacapelli, con 0,72 euro l’ora. Il quarto posto della classifica è occupato dalla friggitrice ad aria, con 0,68 euro l’ora; il quinto dalla piastra per capelli, con 0,59 euro l’ora; il sesto dall’asciugatrice, con 0,53 euro l’ora. Il settimo posto è occupato dal ferro da stiro, con 0,45 euro l’ora; l’ottavo dal forno elettrico con 0,42 euro l’ora; il nono dall’aspirapolvere, con 0,42 euro l’ora; il decimo dal condizionatore, con 0,32 euro l’ora. Ci sono poi la lavatrice, 0,14 euro l’ora; e la lavastoviglie, 0,11 euro l’ora.
Per risparmiare energia in casa e ottimizzare i costi della bolletta elettrica, è fondamentale ricordare di non lasciare i dispositivi in stand by, non lavare i panni in lavatrice a temperature superiori ai 40 gradi, impostare nel forno elettrico l’opzione di cottura ventilata e utilizzare lampadine a led.
Infine, per risparmiare sul riscaldamento di casa e ottimizzare i consumi, è importante mantenere una temperatura costante ed effettuare una corretta manutenzione dei termosifoni, utilizzare pannelli isolanti, para spifferi e tappeti.

Tags
  • elettrodomestici
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ENEA, consigli a negozi e uffici per risparmiare
Casa: a Milano 17.500 famiglie in attesa abitazione

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 25, 2022
Bonus ristrutturazione e impianti rinnovabili ad uso domestico
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 25, 2022
ENEA, i consigli per risparmiare sul riscaldamento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 25, 2022
Torino, termosifoni accesi dal 18 ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”


Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Case green, Italiani protagonisti della transizione ecologica 6 dicembre 2023
  • Agevolazioni prima casa e nuda proprietà 6 dicembre 2023
  • Enea: dati meteo-climatici per calcolare il fabbisogno di edifici e impianti rinnovabili 6 dicembre 2023
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena