• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Il blocco degli sfratti? “Mette in crisi anche i conti condominiali”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 22 luglio 2020

[A cura di: Unioncasa – www.unioncasa.org] Sfratti (e relativa proroga) protagonisti anche del webinar organizzato dall’Associazione nazionale Unioncasa, dal titolo, appunto: “Il Blocco degli sfratti nel Decreto… Rilancio“.

Dopo l’introduzione del presidente nazionale Flavio Sanvito che ha evidenziato da una parte la portata di un provvedimento che indiscriminatamente tutela una parte e ne penalizza un’altra, è stata la volta dell’onorevole Matteo Mario Bianchi, protagonista in questi giorni per aver ottenuto dal Governo la rassicurazione di rivedere l’art. 17 bis del DL Rilancio: “Una misura che penalizza un’intera categoria ed anzi tutto il comparto immobiliare col rischio di gravi ripercussioni”.

È poi intervenuta la dott.ssa Ilaria Dell’Aversano, commercialista e membro dell’Ordine che ha evidenziato il livello di tassazione, il peso del mattone sul Pil e illustrato una serie di importanti dati relativi al comparto immobiliare.

Da Palermo è stato poi invitato a raccontare la sua vicenda un proprietario che ha patito gravissime penalizzazioni per una vertenza avviata in fase pre emergenziale ma che ha subito uno stop dopo aver ottenuto già l’esecutività, rappresentato dall’avv. Aurelio d’Amico che con lui ha presentato la situazione.

In chiusura l’avv. Melotti responsabile Scientifico nazionale di Confai amministratori ha evidenziato come il blocco degli sfratti agisce negativamente anche sul condominio in quanto chi non paga il canone generalmente non versa nemmeno le spese condominiali e quindi genera una ricaduta negativa anche sul condominio.

Tags
  • blocco degli sfratti
  • morosità
  • rate condominiali
  • Unioncasa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Aziende del verde: quali prospettive dopo la fase del lockdown
Equo compenso dei professionisti tecnici: nasce il nucleo centrale di monitoraggio

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2020
Condominio e problemi che derivano dai casi di morosità
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2020
Le locazioni a canone concordato
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 22, 2020
UPPI: il Piano casa funziona solo con l’aiuto dei piccoli proprietari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena