Nel 2025 il condominio non è più solo un insieme di appartamenti: è un organismo vivo, intelligente e sostenibile. A raccontare questa rivoluzione è VeryFastPeople, società di consulenza che da quasi vent’anni affianca gli amministratori condominiali in tutta Italia. Attraverso un osservatorio che coinvolge oltre 2.300 studi professionali e più di 100.000 edifici, l’azienda ha individuato quattro macro-trend che stanno trasformando radicalmente il modo di vivere gli spazi condivisi.
Green e responsabile
Spinti da normative europee e da una crescente coscienza ambientale, i condomìni investono in riqualificazione energetica: isolamento termico, pannelli solari, illuminazione LED e raccolta differenziata sono ormai standard. Con il 70% degli edifici italiani costruiti prima del 1976 e l’80% in classe energetica D o inferiore, l’efficienza è una priorità. Cresce anche la diffusione di colonnine per veicoli elettrici e sistemi di gestione condivisa dei rifiuti.
Digitale e domotica
La tecnologia semplifica la vita condominiale: app per prenotare spazi comuni, pagare le spese o partecipare alle assemblee online sono sempre più diffuse. Spicca Copernico CRM, la piattaforma cloud di VeryFastPeople che consente agli amministratori di gestire in modo integrato relazioni con fornitori, avvocati, assicurazioni e residenti. La digitalizzazione migliora la trasparenza e rafforza il dialogo tra chi gestisce e chi abita.
Community e wellness
Il condominio si trasforma in micro-città: coworking, orti urbani, palestre, assistenza domiciliare e biblioteche condominiali diventano parte integrante degli spazi comuni. Secondo il Global Wellness Institute, il mercato del benessere abitativo raggiungerà i 913 miliardi di dollari entro il 2028. Gli edifici che adottano questi modelli registrano un valore fino al 25% superiore rispetto a quelli tradizionali.
Cultura e relazioni
Cresce il bisogno di socialità: gruppi di acquisto solidale, bacheche digitali, bookcrossing e piccoli eventi culturali restituiscono al condominio una dimensione umana. Tra le iniziative più originali, “Biblio in Condominio”, progetto di EnergyUp e VeryFastPeople, porta mini-librerie negli androni per favorire lo scambio di libri e idee tra vicini.
L’amministratore come regista del cambiamento
Non solo tecnico, ma mediatore, innovatore e promotore di pratiche sostenibili: l’amministratore condominiale evolve in figura multidisciplinare, capace di interpretare bisogni emergenti e facilitare nuovi stili di vita. Per raccontare questa trasformazione, VeryFastPeople ha lanciato La Portineria, un video podcast che esplora i grandi temi dell’abitare condiviso: dalla qualità dell’aria alla digitalizzazione, fino all’intelligenza artificiale.
“Non parliamo più solo di gestione tecnica”, afferma Francesco Paini, CEO di VeryFastPeople. “Ma di una vera e propria regia della trasformazione. Siamo al fianco di questi professionisti con soluzioni concrete per creare condomìni migliori per tutti”.