• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Inarcassa: al via l’impiego dei 100 milioni a sostegno di ingegneri ed architetti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 novembre 2020

[A cura di: Adepp]

Entrano in vigore le iniziative di sostegno agli architetti e ingegneri iscritti ad Inarcassa, danneggiati dall’emergenza Coronavirus.

Con nota protocollo n.12040 ricevuta il 29 ottobre, i ministeri vigilanti hanno approvato le deliberazioni assunte dal Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa nella seduta dell’11-12 maggio 2020, varando l’impiego dello stanziamento di 100 milioni di euro.

“Questo provvedimento – dichiara il presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro – ci consente finalmente di tornare a guardare al futuro con maggior fiducia. Con il nulla osta dei ministeri possiamo mettere in atto le misure che, ad oggi, per noi architetti e ingegneri, significano restituire forza alle attività e liquidità per tornare ad investire nelle nostre professioni. Con il CND abbiamo puntato, sin da maggio scorso, ad offrire certezze e fiducia alle nostre categorie e sostenerle nel fronteggiare l’emergenza”.

Al via, dunque, i finanziamenti a tasso zero e il fondo di garanzia per chi non ha merito di credito, i sussidi per ‘sospetta’ Covid e i bonus ai titolari di pensione di invalidità e indirette ai superstiti. Tutte le modalità di accesso ai nuovi servizi saranno comunicate e messe a disposizione degli associati nei prossimi giorni.

Tags
  • architetti
  • fondazione Inarcassa
  • ingegneri
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Risparmiare energia in casa? Le pratiche efficienti sono “contagiose”
Ape Confedilizia Torino: “Sgravare i proprietari immobiliari di Imu e Tassa Rifiuti”

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 9, 2020
Superbonus. Semplificare le procedure e chiarire gli ambiti di applicazione
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 9, 2020
Senshome: ecco come migliorare il comfort abitativo delle persone con autismo
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 9, 2020
Inarcassa, bene i conti. “Ma servono misure di Governo a tutela di ingegneri ed architetti”
Ultimi articoli
  • Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013