• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Ingegneri: aumentano le richieste e le assunzioni a tempo indeterminato

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 luglio 2019

Una professione che sembra essere tornata ad esercitare un certo appeal. Secondo uno studio condotto dalla Fondazione del Consiglio nazionale degli ingegneri in collaborazione con Anpal servizi, infatti, in Italia è in sensibile aumento la domanda di ingegneri, tanto che nel 2018 le imprese italiane hanno assunto 60.256 profili attinenti alle professioni ingegneristiche, contro le circa 50mila dell’anno precedente.

Come precisa il CNI, “occorre evidenziare che le oltre 60mila assunzioni non riguardano esclusivamente individui in possesso di una laurea in ingegneria, ma si riferiscono ai tipi di mansioni svolte in larga parte dagli ingegneri”.

Ben oltre la metà delle assunzioni del 2018 riguarda i profili ICT, ma assai consistente si è rivelata la domanda di ingegneri energetici e meccanici (5.409 assunzioni), civili (3.648), elettronici e delle telecomunicazioni (2.659), elettrici (1.614) e gestionali (1.584).

In deciso aumento la quota di assunzioni a tempo indeterminato: 54,2% contro il 49,9% del 2017. Il 54% delle assunzioni ha riguardato giovani con età inferiore ai 30 anni, ma buone opportunità di inserimento (o reinserimento) si sono registrate anche per i profili più esperti, tanto che oltre il 20% degli assunti ha un’età superiore ai 45 anni.

La zona di Milano offre il maggior numero di opportunità lavorative a vocazione ingegneristica, arrivando a sfiorare nel 2018 le 15mila assunzioni. Seguono Roma con 7.790 assunzioni, Torino (3.907) e Bologna (2.587). Decisamente più critica la situazione nel Mezzogiorno dove tuttavia spiccano Napoli (1.963), Bari (837) e Cosenza (561).

Tags
  • assunzione a tempo indeterminato
  • Consiglio nazionale Ingegneri
  • domanda di ingegneri
  • ingegneri
  • laurea in ingegneria
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Recupero edilizio: la detrazione passa all’erede finché detiene l’immobile
Dl Crescita: costruttori edili al settimo cielo per le misure fiscali

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 2, 2019
Superecobonus, tanti edifici già in linea con la Direttiva Ue
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 2, 2019
Superecobonus, i dati dell’Enea rielaborati dagli ingegneri
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 2, 2019
Superbonus, appello delle professioni tecniche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena