• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Investimenti sulla rete elettrica

  • Redazione
  • 28 giugno 2022

Terna ha previsto interventi per 18 miliardi di euro in dieci anni per potenziare la rete di trasmissione dell’elettricità ed adeguarla alla produzione intermittente delle rinnovabili, evitando le congestioni di rete. Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, al question time alla Camera.
Le centrali a fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico) in Italia si trovano soprattutto al sud, ma il consumo di energia è maggiore al nord. Questo crea intasamenti nella rete di trasporto, che portano anche alla dispersione della corrente. Inoltre, le fonti pulite non producono costantemente, hanno momenti di picco e momenti di stop (quando non ci sono sole e vento). Questo porta ulteriori congestioni alla rete di distribuzione.
Secondo Cingolani, Terna ha già avviato interventi in questi senso, che hanno portato a un miglioramento della situazione.
Dei nuovi interventi previsti, diversi saranno nel Mezzogiorno: sulle coste del Tirreno fino alla Sardegna e dell’Adriatico, fra il Beneventano e l’Avellinese, in Calabria, in Sicilia e in Puglia. Inoltre, sono previsti ulteriori investimenti sugli accumuli di energia (batterie e pompaggio di acqua nelle dighe), necessari per compensare le variazioni nella produzione delle rinnovabili. Gli investimenti avverranno sulla base della nuova normativa introdotta dal Dl 21 del 2021. Secondo Cingolani, Terna indicherà entro settembre i fabbisogni di ogni territorio.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Cingolani
  • energia
  • Terna
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Enea: gli ultimi dati sui cantieri per il superbonus
ITALIA CASA E CONDOMINIO GIUGNO 2022

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 28, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 28, 2022
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Giu 28, 2022
Il mercato delle energie rinnovabili: i dati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena