• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Istat: la diseguaglianza abitativa in Italia

  • Redazione
  • 27 ottobre 2022

L’”Indagine sul reddito e le condizioni di vita” fa parte del sistema statistico EU-SILC (European Union Statistics on Income and Living Conditions), che costituisce una delle principali fonti di dati sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei paesi membri dell’Unione Europea e produce indicatori relativi al reddito e all’esclusione sociale, con particolare attenzione agli aspetti di deprivazione materiale.
La rilevazione raccoglie annualmente informazioni sulle principali caratteristiche delle abitazioni di residenza delle famiglie (come il titolo di godimento dell’abitazione e la tipologia), l’adeguatezza delle condizioni abitative (la presenza di strutture danneggiate, di problemi di umidità o di scarsa illuminazione o la mancanza di spazio), il sovraccarico degli oneri per la casa e la difficoltà di far fronte con regolarità a tali spese.
Saranno proprio queste dimensioni a costituire l’oggetto di analisi di questo breve documento. I dati EU-SILC qui presentati, trasmessi ad Eurostat ad inizio agosto e non ancora diffusi, sono relativi al 2021.
L’appendice statistica, allegata a questo documento, dà conto del dettaglio delle informazioni disponibili. Nel testo che segue saranno commentate, invece, le evidenze principali.

Istat-Audizione-Politiche-per-la-Casa_06_09_22

Tags
  • disagio abitativo
  • Istat
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pannelli fotovoltaici sul balcone
Giardino condominiale: regole, destinazione d’uso e costi di manutenzione

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 27, 2022
Istat, i prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 27, 2022
Contro il disagio abitativo arriva il ‘Piano Casa Italia’
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 27, 2022
Fotografa dell’Istat sullo stato del mattone in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
  • Real Estate: una casa smart vale l’80% in più di una da ristrutturare 30 luglio 2025
  • L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena