• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

La denuncia di Confedilizia: raddoppiate le case ridotte in ruderi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 luglio 2018

[A cura di: Confedilizia] Aumentano anche nel 2017 le cosiddette “unità collabenti”, vale a dire gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro accentuato livello di degrado. Lo segnala Confedilizia, che ha elaborato i dati forniti dall’Agenzia delle entrate sullo stato del patrimonio immobiliare italiano. Nel 2017, il numero di questi immobili – inquadrati nella categoria catastale F2 – è cresciuto del 9,8% rispetto al 2016. Ma il dato più significativo è quello che mette a confronto il periodo pre e post IMU: rispetto al 2011, gli immobili ridotti alla condizione di ruderi sono quasi raddoppiati, essendo aumentati dell’87,2%: da 278.121 a 520.591 (+242.470).

Come denuncia Confedilizia, “Dopo i numeri di Istat ed Eurostat, che hanno certificato come il nostro mercato della casa sia l’unico in crisi in tutta Europa, con valori in caduta ormai da anni, è l’Agenzia delle entrate a comunicarci un altro dato drammatico: il raddoppio in poco tempo degli immobili ridotti in ruderi. La causa è presto detta. Si tratta di immobili, appartenenti per lo più a persone fisiche, per i quali i proprietari non sono in grado di far fronte alle spese di mantenimento e alla abnorme tassazione patrimoniale IMU-TASI, e che raggiungono condizioni di fatiscenza per il semplice trascorrere del tempo o, addirittura, a causa di atti concreti dei proprietari, che mirano così a liberarsi almeno degli oneri che comportano. È necessario fare qualcosa per salvare il patrimonio immobiliare italiano, restituendogli una minima capacità reddituale. Le strade possibili sono molteplici. L’unica da non percorrere è quella dell’inerzia”.

Tags
  • Confedilizia
  • imposte sulla casa
  • Imu
  • rudere
  • Tasi
  • unità collabenti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Gli italiani e la casa: dove vivono, quali requisiti cercano
Appropriazione indebita in condominio: è perseguibile solo a querela

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 19, 2018
Affitto, equità e rilancio: le quattro mosse di Confedilizia per riaprire l’accesso alla casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 19, 2018
IMU, stretta sulle dichiarazioni tardive: dopo 90 giorni scatta la sanzione piena
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 19, 2018
Meloni: “La proprietà immobiliare è intoccabile”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena