• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

La Direttiva case green è per molti versi impraticabile

  • Redazione
  • 15 marzo 2023

Solo politiche di sostenibilità abitative ad hoc e interventi strutturali possono consentire a milioni di famiglie di migliorare le proprie abitazioni, rendendole sostenibili, moderne, sicure, efficienti dal punto di vista energetico.
Lo afferma il segretario generale della Filca-Cisl, Enzo Pelle, sostenendo che l’applicazione della direttiva Ue sull’efficientamento energetico delle case “oggi in Italia appare per molti versi impraticabile, la tempistica e la diffusa proprietà privata sono peculiarità che devono essere considerate. L’efficientamento energetico e in generale dei fabbricati, però, è un obiettivo su cui bisogna continuare a lavorare nell’interesse dell’inquilino e della comunità”.
Il patrimonio edile italiano, spiega, “è vetusto, e basterebbero due dati per dimostrarlo: più di 7 milioni di abitazioni sono state costruite prime degli anni ’70, e un’abitazione su tre è in classe energetica ‘G’, vale a dire quella con più sprechi. I bonus hanno dato un forte contributo al risparmio energetico con vantaggi economici e ambientali, e per questo chiediamo interventi strutturali. Ma è bene precisare che in diversi casi nemmeno il bonus 110% ha sortito effetti”, continua Pelle riferendosi in particolare all’edilizia pubblica e ai condomìni delle aree urbane più densamente abitate. Gli interventi su questi edifici, spiega ancora, “avrebbero effetti positivi in termini energetici, sociali e ambientali. Per intervenire in questi casi, però, è necessaria una normativa specifica, con finanziamenti mirati e partecipazione economica, che coinvolga le istituzioni pubbliche, a cominciare da quelle comunali, in grado di stabilire le situazioni di emergenza e le priorità”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Direttiva case green
  • Filca Cisl
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Case green, sì del Parlamento europeo alla Direttiva
UNI TS 11300-1: il fabbisogno di energia termica

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 15, 2023
Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 15, 2023
L’unica energia sostenibile è quella risparmiata
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 15, 2023
Codacons, la Direttiva case green potrebbe costare 108 miliardi
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena