• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

La Regione spegne le luci di Pirellone e Palazzo Lombardia

  • Redazione
  • 14 settembre 2022

La Regione spegne le luci del Pirellone e di Palazzo Lombardia per combattere il caro-energia. L’informativa che riassume le disposizioni che entrano in vigore “con effetto immediato” elaborata da Aria, la società regionale per l’innovazione e gli acquisti, è stata illustrata agli assessori durante l’ultima seduta di giunta.
Il piano parla di interventi “a costo zero”, in grado di far risparmiare alla Regione il 6 per cento sui costi della bolletta energetica. Tra le misure previste, lo spegnimento “dell’illuminazione scenografica serale e notturna della copertura della piazza Città di Lombardia e dei suoi portici esterni, assicurando solo la nuova illuminazione di sicurezza con fari led”. L’installazione o la riprogrammazione dei tempi di accensione dei sensori di movimento. Gli impianti di climatizzazione/riscaldamento di Palazzo Lombardia saranno inoltre limitati nelle ore notturne. Proseguirà poi la sostituzione delle lampade con led. Saranno sospese tutte le iniziative che comportano consumi energetici di carattere scenografico riguardanti le facciate e i belvedere di Palazzo Lombardia e Palazzo Pirelli. Come le scritte luminose che in passato sono state programmate in diverse occasioni. Ma anche degli eventi in piazza Città della Lombardia.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Regione Lombardia
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rincari ed emergenza abitativa sotto i riflettori
Condominio: il fotovoltaico è un diritto e l’assemblea non può negarlo

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 14, 2022
Ue REHOUSE per efficientare il patrimonio immobiliare europeo
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 14, 2022
ENEA: buone pratiche per abbattere i consumi di ospedali e pubblica amministrazione
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Set 14, 2022
UE: risparmio energetico e produzione di energia pulita
Ultimi articoli
  • Case green: gli edifici da ristrutturare in Italia
  • Bolletta non pagata e distacco del gas
  • Bonus bollette per pagare le spese di condominio
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena