• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Le professioni tecniche e gli affitti tra i responsabili dell’evasione fiscale

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 gennaio 2018

Più di 93 miliardi di evasione fiscale imputabile alle imprese e alle partite Iva, la maggior parte dei quali afferenti al settore dei servizi professionali. E altri 37 miliardi di nero causati in parte anche da un ampio sottobosco di locazioni non dichiarate e non registrate. A completare il quadro di un’economia “non osservata” che ammonta a circa 207 miliardi di euro, concorre, infine, il lavoro irregolare (77,4 miliardi). Sono questi i dati elaborati e diffusi dalla Cgia di Mestre.

L’evasione fiscale nei servizi professionali

Nella quota strettamente in capo alle aziende, il macro settore con la maggiore propensione all’evasione è quello dei servizi professionali (attività legali e di contabilità, attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale, studi di architettura e di ingegneria, collaudi e analisi tecniche, altre attività professionali, scientifiche e tecniche). Secondo l’Istat, infatti, l’incidenza della sotto-dichiarazione del reddito di impresa sul valore aggiunto totale prodotto dal mondo delle libere professioni è la più elevata tra tutti i macro settori presi in esame (16,2 per cento); segue la percentuale riferita al commercio all’ingrosso e al dettaglio, trasporti, alloggi e ristorazione (12,8) e quella riferita alle costruzioni (12,3).

Più contenuto, invece, il rischio evasione presente nei servizi alle persone (8,8 per cento), nella produzione di beni alimentari e di consumo (7,7 per cento), nell’istruzione e nella sanità (3,9 per cento), negli altri servizi alle imprese (2,8 per cento), nella produzione di beni di investimento (2,3 per cento) e nella produzione di beni intermedi, energia e rifiuti (0,5 per cento). “Per combattere questa piaga sociale ed economica – asserisce il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo – la strada da percorrere è una sola: ridurre il peso del prelievo fiscale e rimuovere i numerosi ostacoli burocratici che condizionano, di fatto, coloro che ogni giorno fanno impresa. In altre parole: pagare meno per pagare tutti. Ovviamente gli evasori seriali vanno perseguiti e messi nelle condizioni di non farlo più, ma attenzione a non fare di tutta l’erba un fascio. Purtroppo, esiste anche un’evasione di sopravvivenza, decisamente aumentata con la crisi, per cui non pagare le imposte ha consentito in questi ultimi anni la salvaguardia della continuità aziendale e dei posti di lavoro”.

Ripartizione geografica del nero

La ripartizione geografica che registra la percentuale di rivalutazione del valore aggiunto sotto-dichiarato più elevata d’Italia è il Mezzogiorno (7,6 per cento). Seguono il Centro (6,5 per cento), il Nordest (6 per cento) e il Nordovest (5,4 per cento). A livello regionale, invece, è il Molise la regione con la quota più elevata (8,4 per cento), seguono l’Umbria, Marche e Puglia (8,3 per cento), Campania (7,7 per cento), Abruzzo e Calabria (7,6 per cento) e Sicilia e Toscana (7,3 per cento). Diversamente, il Friuli Venezia Giulia (5,8 per cento), il Lazio (5,3 per cento), la Lombardia (5 per cento), la provincia autonoma di Trento (4,9 per cento) e quella di Bolzano (3,9 per cento) sono i territori che presentano un rischio evasione più contenuto.

“È verosimile ipotizzare – conclude il Segretario della Cgia Renato Mason – che con meno tasse da pagare, si registrerebbe una decisa emersione di base imponibile tale da consentire al nostro fisco di concentrare le attività di contrasto nei confronti dei comportamenti fiscali più insidiosi. Ovvero quelli praticati dalle grandi imprese e da molte multinazionali che hanno spostato le sedi fiscali nei Paesi con una marcata fiscalità di vantaggio”.

L’imponibile sottratto al fisco

Oltre ai 93,2 miliardi di sotto-dichiarazione che sfuggono al fisco, la Cgia ricorda che, secondo l’Istat, l’economia non osservata è composta da altri 77,4 miliardi di euro ascrivibili al lavoro irregolare e da 36,9 miliardi riconducibili alla voce altro (fitti in nero, mance, etc.) che include anche la quota di fatturato imputabile alle attività illegali (prostituzione, traffico di stupefacenti e contrabbando di tabacco). Pertanto, tra l’economia sommersa (data dalla somma dell’evasione da sotto-dichiarazione, da lavoro irregolare ed altro), il valore aggiunto complessivo generato nel 2015 dall’economia non osservata è stato di 207,5 miliardi di euro.

Di questi 207,5 miliardi di euro di imponibile sottratto al fisco, l’Ufficio studi della Cgia ha stimato una evasione di imposta di circa 114 miliardi di euro l’anno. Per ogni 100 euro di gettito incassato, a causa dell’infedeltà fiscale degli italiani, a livello nazionale l’erario perde 16,3 euro. Le differenze territoriali sono notevoli: se nel Mezzogiorno il gettito che sfugge alle casse pubbliche ogni 100 euro prelevati è di 22,2 euro, a Nordovest si scende a 13,4 euro.

Tags
  • affitti in nero
  • architetti
  • evasione fiscale
  • fisco
  • ingegneri
  • locazioni
  • professioni tecniche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Uppi, il 2018 e i cinque nodi sulla casa: imposte, cedolare, catasto, sicurezza, efficienza
Locazioni e fisco: sul sito delle Entrate aggiornato il software del modello Rli

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 9, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 9, 2018
Lettere dell’Agenzia delle Entrate sul catasto e altre misure fiscali: cosa cambia nei prossimi anni
disabile e ascensore
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 9, 2018
Bonus Barriere Architettoniche al 75%: doppia detrazione per edifici distinti con lo stesso accesso

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena