• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Locazione inferiore ai 30 giorni e obbligo di comunicazione alla Questura

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 maggio 2019

[A cura di: Confedilizia] Il Ministero dell’interno è intervenuto in merito a due aspetti critici delle nuove regole in materia di affitti brevi. Come noto, il decreto sicurezza ha previsto, per le locazioni e per le sublocazioni di durata inferiore a trenta giorni, l’obbligo di comunicare alla Questura, entro le 24 ore successive all’arrivo, le generalità delle persone alloggiate, attraverso il sistema telematico “Alloggiati Web”, attuativo dell’articolo 109 del Testo unico sulla pubblica sicurezza.

Proprio a tale proposito, il Ministero dell’interno ha scritto alle Questure, invitandole ad adeguare la relativa modulistica di accesso al fine di considerare una tipologia di ospitalità, la locazione (priva di obblighi autorizzativi e simili), diversa da quella riguardante le strutture ricettive, per le quali era stato pensato il sistema “Alloggiati Web”.

Rispondendo ad una segnalazione di Confedilizia, il Ministero ha poi chiarito che, in caso di locazione o sublocazione inferiore a 30 giorni a cittadini estranei all’Unione europea, l’obbligo di comunicazione introdotto dal decreto sicurezza assorbe quello previsto dal testo unico sull’immigrazione (decreto legislativo n. 286 del 1998).

“Si tratta – rileva Confedilizia – di due interventi importanti su una materia, quella degli affitti brevi, interessata negli ultimi anni da diverse novità legislative (un’altra, in materia fiscale, è quella relativa all’obbligo di ritenuta per la cedolare secca in capo ad agenti immobiliari e piattaforme telematiche) e sulla quale si registrano anche invasioni di campo da parte di alcune Regioni, che hanno il solo risultato di creare confusione e inutile burocrazia in un settore che andrebbe invece valorizzato”.

Tags
  • affitti brevi
  • comunicazione alla Questura
  • Confedilizia
  • locazione inferiore a 30 giorni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Niente comunicazione a Enea? Non si perde il bonus ristrutturazioni
Se l’amministratore di condominio ha commesso illeciti seriali

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2019
Confedilizia, i no al Disegno di Legge di Bilancio per il 2024
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2019
Confedilizia: le unità immobiliari disponibili sono 150mila
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 29, 2019
Confedilizia, il presidente commenta la Legge di Bilancio per il 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”


Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Promuovere la riqualificazione energetica degli immobili 29 novembre 2023
  • L’investimento nella seconda casa 29 novembre 2023
  • UNI 11927:2023 per la sicurezza dei ponteggi 29 novembre 2023
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena