• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Locazioni, sfratti, case popolari, assemblee di condominio: Zanni (Confabitare) scrive a Conte

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 giugno 2020

Il presidente di Confabitare, Alberto Zanni, torna a scrivere al premier Conte, per esplicitare le problematiche della proprietà immobiliare e della gestione condominiale in vista degli Stati Generali dell’Economia, di cui il primo ministro ha annunciato la prossima convocazione.

La lettera di Confabitare a Conte

“Dobbiamo prepararci ad affrontare una crisi che investirà pesantemente tutto il comparto immobiliare. Pensare che non sarà così non è solo un’illusione, ma una follia”. Così esordisce Zanni, che aggiunge: “Infatti, se al momento, dal punto di vista sanitario, la riapertura sembra andare bene e si attende, con giusta cautela, quello che potrà succedere in autunno, la delicata situazione economica sembra preludere ad una ben più grave crisi che potrebbe manifestarsi subito dopo la fine dell’estate. E Confabitare è seriamente preoccupata di quella che potrà essere la ricaduta su tutto il comparto delle locazioni, sia quelle residenziali che quelle produttive e commerciali”.

Il problema degli affitti

“In quest’ottica – puntualizza il presidente di Confabitare – non è certo il credito d’imposta l’unica risposta che si può e si deve dare. È sicuramente uno strumento utile, ma non può essere la soluzione di tutti i mali del comparto. Dal piccolo negozio, alla bottega artigiana, per arrivare alle industrie passando per gli studi professionali, la crisi economica, già preoccupante prima dell’emergenza Covid-19, si preannuncia devastante per il mondo del lavoro, sia per le attività che chiuderanno, che per i lavoratori che verranno inevitabilmente licenziati. E non è certo con il blocco dei licenziamenti che si può pensare ad un rilancio del Paese e della produzione o del commercio. Appare facile comprendere come l’affitto sia, forse, uno dei primi problemi con i quali l’imprenditore o il professionista si trova ora e si troverà ancor di più nei prossimi mesi a dover fare i conti. Dalla sua soluzione, infatti, dipenderà in molti casi la prosecuzione e o meno delle attività. Per non parlare delle famiglie. La Cassa Integrazione, come le chiusure delle attività, è in continuo aumento. Quanti troveranno ancora il loro posto di lavoro a settembre? Quanti si ritroveranno – magari tra i 40 e i 50 anni – senza un lavoro e con scarse probabilità di trovarne uno nuovo? Come faranno a quel punto i lavoratori a mantenere le famiglie e a pagare l’affitto della casa in cui vivono?”.

Il nodo degli sfratti

Quindi Zanni aggiunge: “Non possiamo pensare di risolvere il problema a colpi di sentenze, ma nemmeno possiamo ignorare il rischio che, nei mesi autunnali ed invernali, gli sfratti per morosità potrebbero aumentare in modo esponenziale. Come la gestiamo una situazione simile? Di certo non la si risolve a colpi di rinvio degli sfratti, che se può essere utile ed accettata per l’emergenza, non può diventare la regola dei prossimi 2 anni. Sarebbe una grave lesione al diritto di proprietà, garantito dalla Costituzione, ma anche un brutto messaggio sul piano sociale. Vorrebbe dire che, purtroppo ancora una volta, la Politica ha voluto scaricare tutto sulle spalle dei locatori, cosa inaccettabile perché questo significa fare welfare a spese dei proprietari immobiliari. La proprietà immobiliare non può e non deve diventare né il bancomat del Paese, né l’ammortizzatore sociale sul quale scaricare il problema degli affitti”.

No alla patrimoniale

“Perché allora occorrerebbe aprire, cosa che Confabitare è disposta anche a fare, un dibattito serio, ma estremamente delicato, sul perché una patrimoniale di fatto “salverebbe” una parte del Paese dove l’accatastamento degli immobili appare un “optional”, penalizzando quella che, invece, è in regola con la legge ma, soprattutto, perché toglierebbe liquidità a quelle fasce di popolazione più colpite, aumentando tensione e rancore oltre ad incrementare la crisi dei consumi, dato che la mancanza di liquidità altro non farebbe che alimentare a sua volta il circolo vizioso della crisi economica nel suo insieme”.

Le case popolari

“Allo stesso tempo – sottolinea ancora Zanni – si dovrebbe a quel punto affrontare il secondo problema, altrettanto serio e delicato, di come vengano realmente assegnati gli alloggi delle case popolari. Un comparto che dovrebbe fare welfare mentre, troppe volte, diventa il regno dell’abusivismo e del malcostume. Diventerebbe inevitabile, a quel punto, una riflessione a tutti i livelli su come vengano veramente gestiti gli interventi per il diritto alla casa. Fingere che non sia anche questo un problema potrebbe voler dire, in un possibile autunno caldo e delicato, gettare benzina sul fuoco del malumore e del rancore, con le conseguenze d’ordine pubblico facilmente immaginabili”.

Quali soluzioni

“Confabitare – conclude Zanni – intende collaborare con il Governo per il rilancio del nostro Paese, e ci sembra doveroso evidenziare le tematiche sulle quali in questi mesi abbiamo concentrato i nostri interventi:

  1. Estensione del regime della cedolare secca a tutte le locazioni commerciali;
  2. Applicazione della cedolare secca del 10% per le locazioni residenziali a canone agevolato (3+2) a tutti i Comuni italiani fino al 31/12/2022 (a seguito calamità nazionale);
  3. Sospensione del pagamento di IMU e TASI per tutto il 2020;
  4. Regolamentazione per la gestione in sicurezza delle assemblee di condominio;
  5. Contrasto all’occupazione abusiva e recupero patrimonio edilizio pubblico”.
Tags
  • Alberto Zanni
  • assemblee di condominio
  • case popolari
  • Confabitare
  • locazioni
  • morosità
  • sfratti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“Segnala la frana”: ecco la piattaforma per proteggere edifici e famiglie dal dissesto idrogeologico
Imu, l’appello di Ape ed Assoedilizia: “Rinviare il pagamento o eliminare sanzioni e interessi”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 15, 2020
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 15, 2020
Condominio e problemi che derivano dai casi di morosità
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 15, 2020
Le locazioni a canone concordato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena