• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Imu, l’appello di Ape ed Assoedilizia: “Rinviare il pagamento o eliminare sanzioni e interessi”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 giugno 2020

Rinviare il termine per il pagamento della prima rata dell’Imu, previsto per domani, martedì 16 giugno, oppure stabilire che, in caso di versamento successivo all’ordinaria scadenza, non si applichino sanzioni e interessi.

È l’appello congiunto sottoposto da Ape Confedilizia e da Assoedilizia, rispettivamente ai Comuni di Torino e di Milano.

Le ragioni

“Nel confermare la facoltà delle Amministrazioni locali di procedere in questo senso – spiegano le due associazioni – la risoluzione n. 5/DF dell’8 giugno del Ministero dell’economia e delle finanze ha precisato che tale decisione, che rientra nelle competenze del Consiglio comunale, può essere in questa circostanza assunta dalla Giunta per via della situazione emergenziale in atto. In quest’ultimo caso, ha aggiunto il Mef, il relativo provvedimento dovrà essere successivamente oggetto di espressa ratifica da parte del Consiglio”.

“L’Imu – ricordano ancora Ape Confedilizia Torino ed Assoedilizia – è un’imposta patrimoniale e, come tale, ha due soli modi per essere pagata: con i redditi provenienti dal bene colpito (è il caso degli immobili dati in locazione) o con redditi di altra natura, generalmente quelli da lavoro. In un periodo di eccezionale crisi come questo, però, entrambe le fonti di entrata sono a rischio. Gli affitti, specie quelli dei locali commerciali (negozi, ristoranti ecc.), in molti casi non vengono pagati. I redditi da lavoro, dal canto loro, sono venuti spesso a mancare o ad essere fortemente ridotti.

“L’appello al Comune – rilevano ancora le due rappresentanze della proprietà – si rende necessario anche per l’assenza di qualsiasi decisione da parte del Governo su un problema, quello di una tassazione patrimoniale sugli immobili esorbitante, che avrebbe dovuto essere considerato almeno in questo momento così grave per le famiglie italiane”.

“L’amministrazione comunale – aggiunge Ape Confedilizia Torino – ha ancora tempo per intervenire. Se non lo farà, sarà bene che si prepari: i conti non torneranno. E non si tratterà di evasione fiscale”.

Tags
  • Ape Confedilizia
  • Assoedilizia
  • imposte sulla casa
  • Imu
  • patrimoniale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Locazioni, sfratti, case popolari, assemblee di condominio: Zanni (Confabitare) scrive a Conte
Imprese e partite Iva: da oggi via alle richieste di contributo a fondo perduto

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 15, 2020
Imu 2020 e decreti ristori: arrivano i chiarimenti del MEF
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 15, 2020
Federproprietà: la patrimoniale sulla casa è l’ultimo assalto ai risparmi degli italiani
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 15, 2020
Il Coordinamento dei proprietari: “No a nuove patrimoniali sulla casa”
Ultimi articoli
  • Gli involucri edilizi integrati: vantaggi, nuove sfide e criticità
  • Consumatori e contratti: cosa accade quando il servizio non è stato richiesto?
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013