• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Luce, gas, acqua, rifiuti: Authority e GdF controllano gli operatori

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 febbraio 2018

[A cura di: ARERA] Anche per il 2018 prosegue l’attività di ispezioni congiunte tra Guardia di Finanza e ARERA dedicata ai controlli sulla corretta applicazione delle regole a tutela del consumatore, sulla sicurezza delle forniture e sulle verifiche dei costi dichiarati dalle imprese ai fini del calcolo delle tariffe pagate dai clienti.

L’azione di vigilanza, che per il 2018 prevede oltre 170 verifiche in loco, nel 2017 ha portato a contestare agli operatori circa 56 milioni di euro da recuperare per costi, incrementi tariffari indebiti o incentivi non dovuti ai fini tariffari, in aggiunta a sanzioni irrogate per circa 6 milioni di euro. A seguito dell’assegnazione all’Autorità delle competenze anche sul settore dei rifiuti urbani e assimilati, stabilita dalla legge di bilancio 2018, nel programma 2018 sono allo studio e saranno verificate nel corso dell’anno, in accordo tra le parti, le più opportune forme di collaborazione e di formazione dei militari della GdF al fine dell’eventuale attività ispettiva o di altre attività di interesse congiunto anche in questo settore, così come previsto con la deliberazione 1/2018.

Per gli altri settori di competenza dell’Autorità (elettricità, gas ed acqua) sono stati al momento confermati nel programma 2018 i medesimi ambiti di controllo sui quali si è concentrata l’azione negli ultimi anni: la corretta applicazione delle regole a tutela del consumatore, la sicurezza delle forniture e i costi dichiarati dalle imprese ai fini del calcolo delle tariffe pagate dai clienti. Alle verifiche in loco si aggiungeranno controlli documentali svolti negli Uffici dell’Autorità, ma con il fondamentale apporto dei militari del Nucleo Speciale per l’energia e il sistema idrico.

Le somme percepite indebitamente dagli operatori nel 2017 includono anche i recuperi amministrativi operati a seguito di attività ispettiva svolta in collaborazione con il GSE. Nel settore gas sono stati rilevati inadempimenti relativamente alle grandi imprese di distribuzione per quanto riguarda la gestione della misura, di rilievo ai fini della corretta determinazione dei consumi da riportare nelle bollette, nonché relativamente alla giusta corresponsione degli indennizzi a favore dei clienti. Infine, per l’idrico sono stati contestati alle imprese elementi di costo dichiarati in tariffa o indebiti incentivi che saranno restituiti ai consumatori nella bolletta. Le sanzioni complessivamente irrogate nel 2017 sono state circa il doppio rispetto al 2016, pari a circa 6 milioni di euro.

Tags
  • acqua
  • ARERA
  • bollette
  • luce e gas
  • rifiuti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Crollo delle surroghe: ora il mercato dei mutui deve contare solo sulle compravendite
Deposito del prezzo dal notaio. Al riparo anche dai debiti condominiali del venditore

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 12, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 12, 2018
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 12, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena