• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Nuova normativa antincendio per il condominio: cosa viene prorogato e cosa NO

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 maggio 2020

Ha creato un vero e proprio putiferio la circolare pubblicata lo scorso lunedì 11 maggio dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (la numero 559/XIX Sess./2020), denominata “differimento delle scadenze in materia di sicurezza antincendio”. Come si legge nel documento, a seguito della pubblicazione della legge 24 aprile 2020, n. 27 (di conversione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18) sono stati ulteriormente differiti i termini per la proroga degli atti amministrativi in scadenza. In particolare:

“l’art. 103, comma 2 (della sopracitata legge, ndr) stabilisce che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni, segnalazioni certificate di inizio attività, attestazioni di rinnovo periodico di conformità antincendio e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza. In questo atto di proroga rientra anche la scadenza del 7 maggio 2020, prevista dal DM 25 gennaio 2019 per gli adeguamenti di sicurezza antincendio degli edifici di civile abitazione (art. 3 comma 1.b – edifici di civile abitazione esistenti)”.

Proprio in queste ultime righe risiedono le maggiori perplessità interpretative. Le stesse che hanno spinto ANACI a presentare una nuova, urgente, richiesta di chiarimento al presidente del CNI, ing. Fabio Dattilo.

In attesa di una riformulazione ufficiale da parte degli Ingegneri, ciò che possiamo qui rilevare è che la circolare del Consiglio non è sbagliata ma, quantomeno fuorviante: il differimento, infatti, c’è stato, ma non riguarda i termini di adeguamento delle misure antincendio bensì le procedure e gli adempimenti di natura amministrativa in materia di prevenzione incendi. In particolare il citato rinvio si applica alle scadenze richiamate dal D.L. 17 marzo 2020 n.18 e si estende anche:

  • alle attestazioni di rinnovo periodico della conformità antincendio,
  • alle omologazioni dei prodotti antincendio,
  • ai termini per il mantenimento dell’iscrizione dei professionisti antincendio negli elenchi ministeriali

Ne consegue che per quel che riguarda i condomini con altezza antincendio superiore a 12 metri deve essere comunque attuata la Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA) finalizzata all’esercizio dell’attività in sicurezza sia in fase ordinaria che in fase di emergenza.

Se l’edificio supera i 24 metri, l’avvenuto adempimento degli adeguamenti previsti in relazione alla GSA (essendo attività soggette a controllo ai sensi del DPR151/11) deve essere comunicato al Comando dei Vigili del Fuoco con il primo rinnovo. Ma, poiché il termine del rinnovo è stato differito, tale comunicazione è rinviata ai successivi 90 giorni dalla cessazione dell’emergenza.

In estrema sintesi, è prorogata la comunicazione (atto amministrativo), non l’attuazione delle misure che, lo ricordiamo, sono a tutela della sicurezza degli abitanti il condominio.

Tags
  • antincendio
  • condominio
  • Consiglio nazionale Ingegneri
  • gestione sicurezza antincendio
  • sicurezza anntincendio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Decreto Rilancio: proroghe per amministratori e rendiconti. Superbonus (condizionati) per i lavori in condominio e sulle prime case
Per ingegneri, architetti, geometri, amministratori, il rebus dell’indennità di maggio: 600 euro, 1000 euro o nulla?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 14, 2020
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 14, 2020
Privacy e dati personali in condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 14, 2020
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena