• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio

“Palazzo da legare”, caratteristiche e punti di forza

  • Redazione
  • 6 maggio 2024

E’ uscito da poco il primo gioco sulla realtà condominiale, il cui obiettivo è quello di unire intorno allo stesso tavolo amministratori e condòmini per innescare una rivoluzione culturale e un’evoluzione normativa che promuova la figura dell’amministratore a professionista di serie A.

Ecco, di seguito, le caratteristiche e i punti di forza del gioco Palazzo da Legare, ideato e realizzato da Daniela Zeba:

• 1 – Attraverso il gioco, si può promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza del condominio come cellula sociale e sul ruolo cruciale dell’amministratore nella gestione e nel benessere comune. Per fare questo il cliente deve necessariamente essere educato alla scelta di professionisti di chiara fama. L’ideale sarebbe la creazione di un albo nazionale di riferimento.

• 2 – Incentivazione della collaborazione – Il gioco stimola la collaborazione tra i giocatori, che devono lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi senza mettere in crisi l’edificio, promuovendo così l’importanza della cooperazione e del lavoro di squadra nel condominio.

• 3 – Sensibilizzazione alla gestione equilibrata – Il gioco promuove l’importanza dell’equilibrio nella gestione condominiale, incoraggiando i giocatori a trovare soluzioni che salvaguardino gli interessi di tutti senza prevaricazioni, riflettendo la necessità di mediazione e compromesso nella vita condominiale, ma in un’ottica win-win.

• 4 – Valorizzazione del ruolo dell’amministratore – Attraverso il personaggio di Alba, una Super Amministratrice, il gioco evidenzia il ruolo centrale dell’amministratore condominiale come figura competente, determinata e capace, contribuendo a fare cambiare la percezione sociale dell’amministratore, da Fantozzi a manager di valore.

• 5 – Innovazione e approccio culturale nuovo – Il gioco propone un approccio spregiudicato incoraggiando i giocatori a pensare in modo innovativo e creativo per affrontare le sfide che si possono vincere solo insieme.
• 6 – Intelligenza emotiva e linguistica per una comunicazione efficace: il gioco si propone anche di migliorare le capacità di comunicazione per gestire in modo efficace le relazioni con i condòmini, i fornitori e gli altri attori coinvolti nella filiera del condominio.

• 7 – La gestione dei conflitti gioca un ruolo importante per sviluppare competenze di mediazione e risoluzione dei contenziosi per affrontare situazioni problematiche all’interno del condominio in modo innovativo ed esperienziale sul modello Medianos.

• 8 – Promozione del benessere comune: in condominio si dovrebbe favorire un clima di collaborazione, rispetto reciproco e partecipazione attiva da parte di tutti i condòmini per il bene comune del condominio. Il gioco, competitivo, ma collaborativo, ci insegna la giusta strategia.

• 9 – Innovazione, adattamento ma anche riconoscimento: all’innovazione e alle nuove tecnologie, per migliorare l’efficienza nella gestione condominiale e l’adattamento ai cambiamenti del settore, deve però seguire anche una rivoluzione culturale e un’evoluzione normativa che promuova l’amministratore a professionista di serie A.

A cura di Daniela Zeba

Tags
  • amministratore di condominio
  • condominio
  • Daniela Zeba
  • gioco
  • Palazzo da legare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Nuda proprietà, in continua crescita l’interesse degli acquirenti
Boom per il mercato degli ascensori domestici: previsto un fatturato vicino a quota 15 miliardi di dollari entro il 2030

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 6, 2024
Avvocati e amministratori di condominio: nuove opportunità, nuove competenze
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 6, 2024
Privacy e dati personali in condominio
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 6, 2024
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate 12 settembre 2025
  • Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica 12 settembre 2025
  • Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro sostenibile 12 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena