• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Per l’inverno, bollette del gas triplicate

  • Redazione
  • 4 ottobre 2022

La bolletta del gas per una famiglia tipo italiana sarà triplicata il prossimo inverno rispetto a quella dell’inverno 2019-2020, l’ultimo prima del Covid. E’ la stima che ha fatto il think tank per il clima Ecco.
Il centro studi ha preso in considerazione tre tipologie di appartamento in tre città italiane, Milano, Roma e Palermo: una abitazione di 110 metri quadrati con una famiglia di 4-5 persone, una di 70 metri quadrati con 2-3 persone e una di 38 metri quadrati con una sola persona. Per l’inverno 2022-2023 il prezzo della materia prima gas è stato calcolato sommando la media aritmetica delle quotazioni giornaliere dell’indice PSV (la borsa italiana del gas) di settembre 2022, uno spread pari a 0,11 euro al metro cubo e un contributo annuale fisso di 96 euro.
A Milano, in un appartamento di 110 metri quadrati in classe G (quella meno efficiente) nell’inverno 2019-2020 la bolletta del gas è costata 1241 euro, nel 2022-2023 costerà 3645 euro (2404 euro in più, +194%). Un appartamento da 70 metri quadrati passerà da 832 euro a 2374 (1542 euro in più, +185%), uno da 30 metri quadri da 490 euro a 1317 (827 euro in più, +169%).
A Roma, dove le temperature sono più miti, la spesa sarà leggermente inferiore in termini assoluti, ma l’incremento sarà simile. Una casa da 110 metri quadri in classe G passerà da 1155 euro a 3175 (2020 euro in più, +175%), una da 70 metri quadri da 773 a 2073 (1300 euro in più, +168%), una da 38 metri quadri da 450 euro a 1101 (651 euro in più, +145%).
Stesso discorso a Palermo: costi assoluti inferiori, incremento percentuale simile. Un appartamento da 110 metri quadrati passerà da 854 euro a 2132 (1278 euro in più, +150%), uno da 70 metri quadri da 567 a 1386 (819 euro in più, +144%), uno da 38 metri quadri da 310 a 736 (426 euro in più, +137%).

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • bollette gas
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus: Confedilizia, sbloccare la cessione dei crediti
La Cassazione ordina la demolizione delle case abusive

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ott 4, 2022
Bollette del gas: stop all’Iva del 5% sul metano
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ott 4, 2022
Bollette: nel 2022 aumento medio per la luce del 108% e 57% per il gas
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Ott 4, 2022
Arera: bollette energia elettrica +59 per cento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena