• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Piemonte, le azioni in campo contro la crisi energetica

  • Redazione
  • 11 aprile 2022

Favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e ridurre i consumi energetici finali. Questi i due obiettivi fondamentali per disegnare il futuro del Piemonte nel rispetto degli obiettivi di riduzione dei consumi di energia del 30% entro il 2030. Obiettivi che oggi, alla luce della crisi energetica in atto, assumono una valenza ancor più marcata. Ed è proprio in questo contesto che si inquadrano le azioni messe in campo da Regione Piemonte, prima fra tutte il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR).
“Uno strumento – sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Matteo Marnati – che ora assume una valenza di estrema attualità e che, puntando al rafforzamento della filiera della biomassa, spingendo sul settore idroelettrico e sull’energia solare, potrà rendere il Piemonte meno dipendente dall’approvvigionamento di gas e petrolio”.
Altro punto di forza dell’azione regionale in questa direzione sono la creazione delle comunità energetiche – il Piemonte è stata la prima regione in Italia a dotarsi di una legge specifica – un modello innovativo per la produzione, l’autoconsumo, l’accumulo e la vendita di energia proveniente da fonti rinnovabili.
“Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – commenta l’assessore – è prevista una misura importante che sosterrà proprio la realizzazione di impianti di produzione di energia delle comunità energetiche rinnovabili costituite nei comuni sotto i 5mila abitanti, strumento che mira a sostenere l’autonomia energetica che in questo momento rappresenta una via d’uscita dalla dipendenza del nostro paese”.
Le risorse totali del bando nazionale ammontano a 2 miliardi e 200 milioni di euro, di cui 1600 milioni dedicati proprio alla realizzazione di comunità energetiche.
Risorse corpose anche dalla programmazione 21-27 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che, oltre alle azioni a supporto dell’efficienza energetica, della promozione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento delle reti di pubblica illuminazione, già avviate con successo dalla Regione con la passata programmazione, prevede, per la prima volta in Piemonte anche il sostegno a obiettivi specifici come l’adattamento ai cambiamenti climatici e all’economia circolare. Delle risorse della nuova programmazione del Fesr destinate al Piemonte, sul capitolo “Transizione ecologica e resilienza”, che ammontano a 435 milioni di euro, 190 milioni sono destinati a promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra; 58 milioni per promuovere le energie rinnovabili; 15 milioni per sviluppare sistemi, reti e impianti di stoccaggio energetici intelligenti al di fuori della rete transeuropea dell’energia. Accanto a questi, ci sono poi 60 milioni per promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza; 40 milioni per la promozione dell’economia circolare e 72 milioni per rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi anche nelle aree urbane e ridurre tutte le forme di inquinamento.
Altro problema di scottante attualità è quello del “caro bollette”. “La Regione – afferma Marnati – non ha competenze dirette sulle riduzioni per le famiglie ma ci siamo impegnati a sollecitare il Governo per adottare ogni misura per calmierarle”.
Oggi si è riunita anche la Caes (Commissione Ambiente Energia Sostenibilità) della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: all’ordine del giorno proprio la discussione su un disegno di legge per l’attuazione di misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas.

Daniela Fornara, Ufficio di comunicazione Assessore Matteo Marnati

Tags
  • comunità energetiche
  • piano energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La palestra disturba i condomini: sanzione confermata
Bonus edilizia, dal 15 aprile i nuovi massimali per le asseverazioni

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 11, 2022
Piemonte, presentato il piano energetico
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 11, 2022
Il nuovo modello di abitare di ENGIE: sostenibilità, tecnologia e nuovi paradigmi energetici per condomini sempre più “green”.
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 11, 2022
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: ecco la rivoluzione energetica in atto nella Penisola
Ultimi articoli
  • “Vivere la Casa”, salone tematico durante Artigiano in Fiera
  • La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
  • Torino: in aumento le compravendite e prezzi in risalita
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena