• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Professionisti iscritti alle casse previdenziali private: ecco come e a chi chiedere il bonus 600 euro

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 aprile 2020

[A cura di: Daniela Gadani , Centro Studi Anaip –nazionale.anaip.it] È stato firmato dai ministri del Lavoro e delle Finanze il decreto interministeriale che consente anche ai professionisti iscritti alle casse di previdenza privata – avvocati, ingegneri, architetti, commercialisti, geometri etc. – di accedere al bonus di € 600,00 per il mese di marzo 2020.

Chi può accedere al bonus di 600 euro

L’accesso al bonus dei 600 euro per il mese di marzo è esteso a quei professionisti iscritti alle casse previdenziali private che:

  • nell’anno d’imposta 2018 non abbiano percepito un reddito superiore a 35.000 euro;
  • nel periodo di imposta 2018 abbiano percepito un reddito tra i 35 ed i 50 mila euro e che per effetti del Coronavirus abbiano cessato, ridotto la loro attività autonoma o libero professionale di almeno il 33% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo nel 2019.

Come e a chi chiedere il bonus 600 euro

I professionisti potranno presentare la richiesta dal 1 al 30 aprile 2020, per il riconoscimento del bonus avendone i requisiti, direttamente alle proprie casse di previdenza privata.

La domanda dovrà essere presentata in base allo schema che ciascun ente previdenziale avrà predisposto.

Le domande verranno prese in carico in base all’ordine cronologico e l’ente di previdenza, prima dell’erogazione dell’indennità, effettuerà una verifica dei requisiti dei singoli richiedenti, in relazione alla documentazione presentata insieme alla richiesta.
L’ente dovrà inviare l’elenco dei richiedenti all’Agenzia delle Entrate e all’INPS, al fine di consentire i dovuti controlli.

Chi è escluso dal bonus dei 600 euro?

Sono esclusi dal bonus dei 600 euro i professionisti che non risultano in regola con il pagamento degli obblighi contributivi.

Il bonus non concorre alla formazione del reddito anno 2020 quindi non sarà tassato.

Il bonus, inoltre, non è cumulabile con i seguenti benefici:

  • utilizzo della Cassa integrazione ordinaria, dell’assegno ordinario o della Cassa integrazione in deroga (articoli 19, 20, 21, 22 del decreto-legge 17 marzo 2020 n.18);
  • richiesta dell’indennità “una tantum” prevista da uno dei seguenti articoli del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18: 27, 28, 29, 30, 38 e 96;
  • possesso del Reddito di cittadinanza.

Gli enti previdenziali privati

Ma quali sono gli enti previdenziali privati che possono erogare il bonus ai propri iscritti?

Sostanzialmente (ma non esclusivamente) sono gli enti che risultano iscritti all’Adepp – Associazione degli Enti Previdenziali Privati.

Tra gli enti i cui iscritti afferiscono a vario titolo al comparto della casa e del condominio si ricordano:

  • Cassa nazionale del notariato;
  • Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense,
  • Cassa geometri
  • Cassa ragionieri
  • Inarcassa – Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti;
  • Cnpadc – Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti;
  • Enpacl – Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro;
  • Enasarco – Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio;
  • Eppi – Ente previdenziale dei periti industriali e dei periti industriali laureati
Tags
  • architetti
  • avvocati
  • Bonus 600 euro
  • commercialisti
  • Coronavirus
  • geometri
  • ingegneri
  • notai
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Valore Aggiunto: “Superare l’emergenza con pragmatismo e mentalità fuori dagli schemi”
Luce, acqua, gas: distacchi per morosità bloccati fino al 13 aprile

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 4, 2020
Commercialisti: il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato di emergenza
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 4, 2020
Senshome: ecco come migliorare il comfort abitativo delle persone con autismo
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 4, 2020
Inarcassa, bene i conti. “Ma servono misure di Governo a tutela di ingegneri ed architetti”
Ultimi articoli
  • Nuove domande sul Superbonus, nuove precisazioni dell’Agenzia
  • Quante volte si può rinnovare un contratto di affitto transitorio?
  • Cessione credito o sconto in fattura. Countdown per la comunicazione
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013