• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Quanto costa comprare o affittare in Europa

  • Redazione
  • 29 marzo 2022

Quanto costa comprare e affittare casa in Europa? I dati Eurostat mostrano aumenti di affitti e prezzi di vendita oltre l’inflazione
Con differenze anche significative da Paese a Paese, i prezzi e gli affitti delle case nell’Unione Europea crescono più dell’inflazione. Lo dicono i dati di Eurostat, che evidenziano una crescita costante e continua nonostante le incertezze della pandemia. Vediamo la situazione dei prezzi delle case nei diversi Paesi europei e in particolare per l’Italia.
In generale, tutti i Paesi della Ue le case sono diventate più care, ma alcune nazioni hanno mostrato aumenti superiori ad altri. Secondo Eurostat, contrariamente ai trimestri precedenti, tutti gli Stati membri per i quali sono disponibili dati hanno mostrato un aumento annuale dei prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre del 2021 e, per la metà di essi, tale aumento ha superato il 10%.
Gli incrementi più bassi sono stati registrati a Cipro (+2,2%) e in Italia e Spagna (+4,2% ciascuna). Gli aumenti più elevati sono stati registrati in Repubblica Ceca (+22,0%), Lituania (+18,9%), Estonia (+17,3%) e Paesi Bassi (+16,8%).
Confrontando il terzo trimestre 2021 con il 2010, i prezzi delle case sono aumentati più degli affitti in 18 Stati membri dell’UE. In particolare sono aumentati in 23 paesi dell’UE e sono diminuiti in quattro, con gli aumenti più elevati in Estonia (+141%), Ungheria (+118%), Lussemburgo (+117%), Lettonia (+106%) e Austria (+104% ).
In questo caso però il nostro Paese ha mostrato un deciso calo. Diminuzioni sono state osservate infatti Grecia (-28%), Italia (-12%), Cipro (-6%) e Spagna (-0,5%).
Per gli affitti, l’andamento è stato differente. Confrontando il terzo trimestre 2021 con il 2010, i prezzi sono aumentati in 25 Stati membri dell’UE e sono diminuiti in due, con gli aumenti più elevati in Estonia (+162%), Lituania (+111%) e Irlanda (+68%). Diminuzioni sono state registrate invece Grecia (-25%) e Cipro (-3%).

FONTE: Idealista.it

Tags
  • compravendita
  • locazioni
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quando il vicino di casa dà fastidio
Casa pignorata? Diritti e doveri

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 29, 2022
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 29, 2022
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 29, 2022
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena