• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Raccolta e smaltimento rifiuti: spesa di 300 euro a famiglia. Bene la differenziata (58%)

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 dicembre 2020

[A cura di: Cittadinanzattiva – www.cittadinanzattiva.it]È di 300 euro la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all’anno precedente.

La regione in cui si rileva la spesa media più bassa è il Trentino Alto Adige (193 euro), dove si registra un incremento del 1,4% rispetto all’anno precedente.

Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (419 euro, -0,4% rispetto al 2019).

In un panorama nazionale in cui la tariffa resta invariata, a livello territoriale si registra un incremento in dieci regioni: Molise (+4,3%), Calabria (+3,4%), Umbria (+2,8%), Liguria (+2%), Lazio (+1,9%), Marche (+1,7%), FVG (+1,6%), Trentino Alto Adige (+1,4%), Toscana (+0,8%), Piemonte (+0,7%).

Tariffe in diminuzione in sei regioni: Abruzzo (-2,8%), Veneto (-2,2%), Sardegna (-1,5%), Sicilia (-1,4%), Puglia (-0,8%) e Campania (-0,4%). La spesa resta invariata in quattro regioni: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Valle d’Aosta.

È questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, disponibile online sul sito www.cittadinanzattiva.it.

L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2020 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.

La rilevazione è realizzata nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018).

Regione Tari 2020 Tari 2019 Variazione %
Abruzzo € 317 € 326 – 2,8%
Basilicata € 221 € 221  0,0%
Calabria € 306 € 296 + 3,4%
Campania € 419 € 421 – 0,4%
Emilia Romagna € 274 € 274   0,0%
Friuli Venezia Giulia € 232 € 228 + 1,6%
Lazio € 331 € 325 + 1,9%
Liguria € 340 € 333 + 2,0%
Lombardia € 241 € 241  0,0%
Marche € 239 € 235 + 1,7%
Molise € 228 € 219 + 4,3%
Piemonte € 278 € 276 + 0,7%
Puglia € 370 € 373 – 0,8%
Sardegna € 340 € 345 – 1,5%
Sicilia € 389 € 394 – 1,4%
Toscana € 325 € 323 + 0,8%
Trentino Alto Adige € 193 € 190 + 1,4%
Umbria € 310 € 301 + 2,8%
Valle d’Aosta € 275 € 275  0,0%
Veneto € 229 € 234 – 2,2%
Italia € 300 € 300   0,0%

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio Prezzi&Tariffe, Novembre 2020

Le aree geografiche

A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 258 euro, invariato rispetto al 2019), segue il Centro (304 euro rispetto ai 299 del 2019), infine il Sud, più costoso (349 euro, erano 351euro nel 2019).

Catania è il capoluogo di provincia più costoso (504 euro stabile sul 2019), Potenza il più economico (121 euro).

Rispetto ai 112 capoluoghi di provincia esaminati, sono state riscontrate variazioni in aumento (rispetto al 2019) in 30 capoluoghi, situazioni di stabilità in 27 e variazioni in diminuzione in 11. A Crotone l’incremento più elevato (+14,1%), a Venezia la diminuzione più consistente (-16,2%).

I 10 capoluoghi più costosi                                                      I 10 capoluoghi più economici
Capoluogo Tari 2020 Capoluogo Tari 2020
Catania 504 €   = Potenza 121 € =
Cagliari 481 €   ↓ Belluno 168 € =
Benevento 464 €   ↓ Udine 169 € ↑
Salerno 462 €   ↓ Vibo Valentia 184 € =
Napoli 455 €   = Pordenone 185 € ↑
Reggio C. 443 €   = Isernia 185 € =
Siracusa 442 €   = Bolzano 190 € ↑
Agrigento 425 €   = Brescia 191 € =
Trapani 424 €    ↓ Trento 196 € ↑
Messina 422 €    ↑ Fermo 196 € =

Fonte: Cittadinanzattiva – Osservatorio Prezzi&Tariffe, Novembre 2020

I comportamenti degli italiani

Secondo il rapporto Rifiuti urbani 2019 dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), gli italiani nel 2018 hanno prodotto 30,2 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (+2% rispetto al 2017). La maggioranza dei rifiuti urbani è prodotta al Nord (47,5%) seguito dal Sud (30,5%) e infine dal Centro (22%).

La media nazionale di raccolta differenziata ha raggiunto il 58,1% (+2,6 punti percentuale rispetto al 2017) mentre il 22% finisce in discarica.

A livello di aree geografiche, primeggia in raccolta differenziata anche in questo caso il Nord (67,7%) seguito da Centro (54,1%) e Sud (46,1%).

Le percentuali più elevate e al di sopra del 70% si registrano in Veneto (73,8%), Trentino Alto Adige (72,5%), Lombardia (70,7%); le più basse e sotto la soglia del 40% in Sicilia (appena il 29,5%) e Molise (38,4%).

Tags
  • cittadinanzattiva
  • differenziata
  • raccolta rifiuti
  • Tari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Student housing: battuta d’arresto causa Covid, ma prospettive di crescita esponenziali
Confassociazioni apre agli stakeholder del condominio: “È il momento della responsabilità”

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 2, 2020
Catasto: una batosta a carico dei condomini e dei privati
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 2, 2020
Tari, riscaldamento, bollette: stangata autunnale sulle famiglie
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 2, 2020
Acconto Imu: solo un capoluogo di provincia su 5 lo ha prorogato
Ultimi articoli
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013