• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie

“Rapporto sulle nuove periferie lombarde”: la rigenerazione riguarda 67.300 edifici

  • Redazione
  • 16 dicembre 2021


La rigenerazione urbana è la sfida dei prossimi anni e in Lombardia può essere motore l’economia con oltre 200 miliardi di investimenti.
Le aree degradate, dismesse o a rischio degrado “coprono una superficie territoriale complessiva di circa 22,6 chilometri quadrati, e 67.300 edifici (98% residenziali) sono da riqualificare”, secondo quanto emerge dal “Rapporto sulle nuove periferie lombarde” realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban Up|Gruppo Unipol, presentato oggi a Milano in occasione del convegno FUTURE CITIES secondo cui il territorio interessato potrebbe essere ben più ampio e arrivare a “circa 250 chilometri quadrati di superficie territoriale e una superficie lorda edificabile di 91 milioni di metri quadrati”.
“La trasformazione di questi territori può attivare investimenti per oltre duecento miliardi di euro fino al 2050 – ha affermato Mario Breglia, Presidente di Scenari Immobiliari, in apertura del convegno – E’ una occasione unica per intervenire sulle diseguaglianze, dando abitazioni alle fasce più disagiate e anche consentendo un più facile accesso ai servizi”.
Più in generale il mercato immobiliare della Lombardia nel 2021 ha visto compravendite in crescita del 14,2% a fronte di una media italiana dell’11,1% con prezzi medi in crescita, dopo la contrazione del 2020 “Le previsioni per il 2022 indicano un incremento dei volumi transati sul mercato residenziale lombardo di circa il tredici per cento, con una pressione lievemente meno intensa di quella attuale, a fronte di una crescita a livello nazionale dell’8,3 per cento” si legge in una nota.
FONTE: Ansa

Tags
  • immobiliare
  • Lombardia
  • rigenerazione urbana
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Comuni e Uncem al Governo: prolungare superbonus e bonus per le unifamiliari
Fisco: commissione Camera voterà legge delega dal 18 gennaio

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 16, 2021
Il mercato immobiliare incomincia a rallentare
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 16, 2021
Immobiliare: quanto costa comprare casa a Torino
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 16, 2021
Ue REHOUSE per efficientare il patrimonio immobiliare europeo
Ultimi articoli
  • Case green: gli edifici da ristrutturare in Italia
  • Bolletta non pagata e distacco del gas
  • Bonus bollette per pagare le spese di condominio
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena