• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Risparmiare sulle spese di riscaldamento con il cappotto termico

  • Redazione
  • 3 marzo 2022

In tempi di caro-bollette, risparmiare sulle spese del riscaldamento domestico è un traguardo importante, che in molti si prefiggono. E in epoca di bonus per l’edilizia sono in tanti a guardare con favore il cappotto termico, intervento che consente concretamente di contenere i costi per il riscaldamento della casa.
Il cappotto termico rappresenta infatti uno degli strumenti più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio. Numerosi sono i suoi pregi in termini di efficientamento. Ottimizza i consumi energetici e migliora il comfort abitativo, garantendo coibentazione termica, isolamento dal caldo e dal freddo e, di fatto, aumentando anche il valore dell’immobile stesso.
Inoltre, il cappotto termico rientra tra gli interventi agevolabili dai bonus casa prorogati dalla legge di Bilancio 2022. Nel dettaglio, possono beneficiarne i condomini, le persone fisiche per abitazioni in condominio e indipendenti, professionisti e imprese, gli istituti autonomi case popolari e le cooperative di abitazione.
Il cappotto termico può essere installato sulla facciata esterna o all’interno della struttura dell’abitazione. La scelta della tipologia dipende dal luogo e dagli effetti che si vogliono ottenere. A seconda dei materiali utilizzati, il costo oscilla tra i 50 e gli 80 euro al mq.
Uno studio dell’Enea ha misurato quanto si risparmia con il cappotto termico. Secondo il report, il risparmio medio annuo si assesta intorno al 20% per i costi in bolletta. Questo vuol dire che una famiglia che annualmente spende 1000/1200 euro per il riscaldamento a gas, può arrivare a risparmiare circa 400 euro l’anno. A questo risparmio, vanno aggiunte le agevolazioni fiscali previste dai bonus casa per l’efficientamento energetico degli edifici.

Tags
  • cappotto termico
  • riscaldamento
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus zanzariere, solo se l’intervento è straordinario
L’amministratore e gli atti conservativi delle parti comuni

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 3, 2022
Bollette del gas, rincari oltre le attese: cosa ci aspetta con l’arrivo dell’inverno
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 3, 2022
Condominio e riscaldamento: ripartizione delle spese e contabilizzatori di calore
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 3, 2022
Pompe di calore geotermiche: efficienza e sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena