• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Il salvataggio di Alitalia? “È scaricato sulle bollette dell’energia”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 maggio 2019

[A cura di: Federconsumatori] Abbiamo appreso con estremo disappunto che nel DL Crescita è stata inserita una norma che scarica sulle bollette elettriche i costi del salvataggio di Alitalia.

In pratica, lasciando del tutto inascoltate le richieste, avvalorate da migliaia di firme consegnate al Presidente della X Commissione al Senato in cui chiedevamo di ridurre gli oneri di sistema che fanno lievitare le bollette dell’energia a livelli inauditi, scopriamo ora che il Governo ha deciso di agire in tutt’altra direzione, dando in prestito, per il rilancio della compagnia di bandiera, parte della liquidità dalla Cassa dei servizi energetici ambientali. Si parla di ben 900 milioni di euro.

Si andrebbe così ad intaccare in maniera significativa la liquidità che serve al suddetto ente per le “compensazioni al sistema”, ovvero per funzionare da paracadute in occasione di discostamenti rilevanti delle tariffe a sfavore degli utenti, anticipando parte degli aumenti per poi recuperare tali importi quando le tariffe si abbassano.

In questo modo si gioca sulla pelle dei consumatori, mettendo a rischio il meccanismo appena descritto ed esponendo i cittadini al pericolo di dover pagare salatamente ogni variazione sul mercato dell’energia. Un ulteriore allarme proviene dall’ARERA, tali somme infatti servivano a garantire la transizione energetica per raggiungere gli obiettivi di riduzione della CO2 fissati dall’Europa.

È facile programmare salvataggi a spese dei cittadini. Dal Governo ci aspettiamo maggiore responsabilità e un seguito reale alle promesse fatte in campagna elettorale, a partire dal taglio alle accise sui carburanti e da una seria e completa riforma degli oneri di sistema in bolletta, tesa ad eliminare voci obsolete e costi impropri.

È inaccettabile continuare a scaricare sulle famiglie i costi delle politiche che il Governo non riesce a individuare sul piano degli investimenti.

Tags
  • bollette domestiche
  • energia elettrica
  • Federconsumatori
  • luce e gas
  • oneri di sistema
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Antincendio in condominio: ci siamo. Cosa prevede la nuova norma
Riscaldamento condominiale: scelta, dimensionamento e manutenzione delle caldaie a condensazione

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 2, 2019
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 2, 2019
Bolletta salata per le imprese: rincari di oltre 13 miliardi
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 2, 2019
Energia elettrica, l’Italia è tra i Paesi Ue con le bollette più costose

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena