• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Locazione: le spese condominiali a carico del proprietario

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 marzo 2022

Le spese condominiali a carico del proprietario di un immobile dato in affitto, dalla manutenzione straordinaria alla sostituzione di parti in comune.
Chi mette la propria casa in affitto in un contesto condominiale non può pensare che tutte le spese di ordinaria e di straordinaria amministrazione possano ricadere sull’inquilino. La locazione di un immobile non consiste solo nel firmare un contratto con il conduttore e limitarsi poi ad incassare il canone di affitto: vuol dire anche partecipare alle spese straordinarie del condominio, affrontare eventuali imprevisti segnalati dall’inquilino ed altro ancora. In questo contesto, cosa deve pagare il locatore?
Il proprietario della casa, in linea generale, deve pagare le spese di manutenzione straordinaria: dal rifacimento del balcone alla sostituzione del citofono o del condizionatore, l’antenna della tv ed altro ancora che vedremo tra poco nel dettaglio.
Ci sono anche delle spese condominiali che non sono completamente a carico del padrone di casa e nemmeno del tutto sulle spalle dell’inquilino ma che vanno divise sempre (è il caso dello stipendio del custode) oppure solo a seconda della natura dell’intervento pur trattandosi dello stesso bene: succede, ad esempio, con la caldaia, la cui manutenzione ordinaria è a carico dell’inquilino mentre il proprietario deve pensare a quella straordinaria.

FONTE: La Legge per Tutti

Cosa deve pagare il locatore?

Tags
  • spese locatore
  • spese proprietario
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Detrazione delle spese di intermediazione immobiliare
Anapi: corso per amministratori di condominio al via

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Ufficio Abbonamenti
  • Mar 24, 2022
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 24, 2022
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 24, 2022
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena