• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Sportello energia di Arera: in 10 anni recuperati 42 milioni di euro per conto degli utenti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 27 febbraio 2020

[A cura di: ARERA – www.arera.it] Lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente compie dieci anni. Dieci anni di informazioni gratuite e gratuita assistenza ai consumatori dei settori elettrico, gas, e, negli ultimi anni, anche servizio idrico integrato e rifiuti.

Lo Sportello, istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) a fine del 2009, è gestito, per legge, da Acquirente Unico.

Ad oggi sono stati circa 42 milioni gli euro recuperati a favore dei consumatori (Reclami, Procedure Speciali e Servizio di Conciliazione) e più di 5 milioni le chiamate ricevute, con una media giornaliera di 2.000, e circa 700mila le problematiche gestite. Il livello di prestazione ritenuto soddisfacente dal 96% degli utenti.

I servizi dello Sportello sono:

  • Contact Center,
  • Servizio Conciliazione,
  • Servizio SMART Help (per problematiche specifiche dei settori energetici),
  • Servizio Reclami,
  • Servizio Segnalazioni.

Inoltre esiste un Help Desk specificamente dedicato alle associazioni dei consumatori e delle piccole e medie imprese.

La conciliazione

Proprio la Conciliazione, introdotta nel 2013 (e obbligatoria per luce e gas dal 2017) riveste un ruolo sociale particolarmente importante, anche per il fatto di essere completamente gratuita. Ad oggi sono più di 42 mila le conciliazioni gestite ed il 96% dei clienti è soddisfatto del servizio ricevuto. In termini di “compensation”, il corrispettivo economico ottenuto dai clienti o utenti finali che hanno sottoscritto un accordo dinanzi al Servizio Conciliazione è stato di circa 20 milioni di euro.

Le richieste d’assistenza

Negli ultimi due anni, per il settore elettricità, gas e idrico, in termini di richieste di informazioni e assistenza le regioni più attive sono state il Lazio (circa 213 per 100.000 abitanti) e l’Abruzzo (circa 161 per 100.000 abitanti) e la Liguria (circa 155 per 100.000 abitanti).

Per il settore elettricità e gas, sono state circa 13 mila richieste di supporto sui Bonus sociali, il 44% delle quali provengono dal Nord Italia (circa 6 mila); mentre quasi 38mila quelle ricevute con richieste sul funzionamento del mercato, di cui quasi la metà, il 49%, provengono dal Nord Italia.

Gli argomenti più trattati:

  • contratti contestati,
  • cambio fornitore,
  • doppia fatturazione
  • condizioni economiche dei nuovi contratti.

Per il settore idrico un tema particolarmente approfondito è quello legato al Bonus Sociale con circa 70mila contatti al Numero Verde, con richieste di informazioni di carattere generale e di assistenza sullo stato delle specifiche domande di agevolazione tariffaria.

In termini di “reclamosità” il tema più trattato è quello legato alla fatturazione con circa 3mila reclami, il Centro Italia il più attivo più di 2 mila richieste (79%).

Infine l’11% degli utenti si sono informati sul Portale Offerte, sui Gruppi d’acquisto, sulle cosiddette offerte “Placet” o per avere informazioni generali sulle dinamiche legate al completamento del mercato libero.

Tags
  • acqua
  • ARERA
  • gas
  • luce
  • reclami energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Quante case e dove: la proprietà immobiliare discriminante per ottenere un credito
Una nuova tassazione sulla casa? L’Uppi: “Scenderemo in piazza”

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 27, 2020
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 27, 2020
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 27, 2020
Amministratore di condominio e gestione dell’acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena