• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Superbonus 110%. Arriva la Guida del Fisco aggiornata

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 ottobre 2021

L’Agenzia delle Entrate, pubblica nella versione aggiornata a settembre 2021 la Guida sul superbonus, inserendo tra l’altro, le recenti novità introdotte dal decreto “Semplificazioni”.

Il decreto legge n. 77/2021, ha semplificato l’iter procedurale con cui  presentare la documentazione per fruire del Superbonus, eliminado l’attestazione dello stato legittimo.

La decadenza del beneficio fiscale previsto dall’articolo 49 del Dpr n. 380/2001 avviene, esclusivamente, in caso di:

1. mancata presentazione della CILA

2. interventi realizzati in difformità della CILA

3. assenza dell’attestazione dei dati che la CILA deve contenere

4. non corrispondenza al vero di attestazioni e asseverazioni.

Resta impregiudicata ogni valutazione sulla legittimità dell’immobile oggetto di intervento.

Altra importante novità da segnalare è che l’aliquota del 110% si applica anche ai lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.

In attesa che la Legge di Bilancio 2022 disponga la proroga al 2023 del Superbonus, le scadenze attualmente in vigore, come riportato nella guida sono le seguenti.

Superbonus 110% Scadenza
Per privati e condomini 30 giugno 2022
IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) 31 dicembre 2022
Condomini o edifici di un unico proprietario o comproprietari (massimo 4 unità immobiliari), 31 dicembre 2022 (se al 30 giugno 2022 sono effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento)
IACP 30 giugno 2023 (se al 31 dicembre 2022 sono effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento)

 

 

 

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • guida agenzia delle entrate
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Non compete la detrazione del 50% per il recupero edilizio se cambia la destinazione abitativa
Da uno a quattro immobili post opera, il tetto del bonus non è moltiplicabile

Related Posts

canone affitto
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 7, 2021
Bonus affitto under 31: spetta anche per la locazione di una camera
Agenzia Entrate
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 7, 2021
Accesso al 730 precompilato dal 23 maggio
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 7, 2021
Superbonus: Comune di Bologna, serve proroga per case popolari
Ultimi articoli
  • “Vivere la Casa”, salone tematico durante Artigiano in Fiera
  • La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
  • Torino: in aumento le compravendite e prezzi in risalita
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena