• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Superbonus 110%, gli ultimi dati dell’Enea

  • Redazione
  • 15 febbraio 2023

È arrivato a 65,2 miliardi al 31 gennaio 2023 il totale degli investimenti ammessi a detrazione per il Superbonus al 110%. Le asseverazioni sono salite a 372.303, mentre gli investimenti per lavori conclusi ammessi a detrazione sono in totale 49,7 miliardi, il 76,2% del totale. Le detrazioni previste a fine lavori (cioè l’onere a carico dello Stato) sono 71,7 miliardi, quelle maturate per lavori conclusi 54,7 miliardi. Lo rende noto l’Enea con un comunicato.
In base a quanto indicato dal report dell’Enea, con l’inizio del nuovo anno il superbonus 110 per cento ha subito una frenata. Ad avere un impatto sull’appeal dell’agevolazione ci sono le nuove regole, che hanno causato un rallentamento soprattutto per le unifamiliari.
Per quanto riguarda gli interventi in condominio, il valore medio dell’investimento è pari a 594.891,80 euro (al 31 dicembre 2022 era pari a 598.813,24 euro). Per l’efficientamento degli edifici unifamiliari il valore medio dell’investimento è invece pari a 113.845,67 euro (al 31 dicembre 2022 era pari a 113.757,98 euro). Infine, per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti il valore medio dell’investimento è pari a 96.877,90 euro (al 31 dicembre 2022 era pari a 97.009,89 euro).
Il totale degli investimenti che hanno interessato i condomini sono stati 30,4 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati 24,4 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono stati 10,2 miliardi di euro.
I cantieri aperti sono stati 372.303, di cui 51.247 nei condomini, 215.105 negli edifici unifamiliari e 105.945 nelle unità immobiliari funzionalmente indipendenti.

Fonte: Enea

Tags
  • Enea
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sicurezza sul lavoro, il piano del Friuli Venezia Giulia
Direttiva Ue case green, il punto con il ministro

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 15, 2023
Nuovo tool ENEA per facilitare le diagnosi energetiche
  • 110%
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 15, 2023
Materiali ceramici hi-tech per stufe più performanti e meno inquinanti
  • 110%
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 15, 2023
Analisi ENEA 2022, consumi in calo ma emissioni in aumento
Ultimi articoli
  • Condominio, la costituzione del fondo speciale
  • Fotovoltaico, superati i 26 GW di potenza cumulata
  • Direttiva case green e sistemi di riscaldamento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena