• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità

Superbonus: allarme Ance, in Abruzzo rischio fallimento per mille imprese

  • Redazione
  • 6 settembre 2022

“Raccogliamo il grido di dolore e la frustrazione delle nostre imprese che stanno subendo una situazione paradossale per la mancata possibilità di monetizzare i crediti fiscali, relativi a lavori eseguiti, con rischio di fallimento di circa 30 mila aziende a livello nazionale, e di almeno mille in Regione, in quanto non si è nelle condizioni di pagare dipendenti, fornitori, tasse e contributi con conseguenze drammatiche sui livelli occupazionali e sulla tenuta stessa della filiera”. A lanciare l’allarme è il presidente di Ance Abruzzo, Antonio D’Intino.
“Ci riferiamo, in particolare – spiega – al mercato della cessione del credito che è completamente bloccato a causa dei continui interventi normativi, con una media di una modifica al mese solo da inizio 2022, con la conseguenza di rendere estremamente rigido l’atteggiamento delle banche e degli intermediari finanziari che avevano garantito l’acquisto dei crediti”. In Abruzzo, al 31 luglio si rilevano 1 miliardo e 270 milioni di investimenti ammessi a detrazione e 900 milioni di euro di lavori conclusi su circa seimila cantieri. “Si tratta di lavori che ci indirizzano concretamente sulla via di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – aggiunge D’Intino – con un forte impatto sulla qualità della vita dei cittadini, in quanto prevedono misure finalizzate alla sostenibilità ambientale, all’economia green ed al miglioramento dell’efficienza sismica ed energetica degli edifici, centrando a pieno una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro, dichiarata nell’obiettivo Transizione Ecologica del PNRR”.
“Chiediamo un atto di responsabilità al Governo, di coerenza e di rispetto degli impegni assunti e delle aspettative assicurate altrimenti corriamo il rischio di destrutturare un settore vitale per l’economia e l’occupazione e per la stessa tenuta sociale. Anche in vista della conversione in legge del Decreto Aiuti-Bis è necessario individuare le soluzioni per superare queste distorsioni che, con il maldestro tentativo di bloccare le frodi, hanno il solo effetto di mettere in ginocchio il sistema sano e produttivo del paese”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Ance
  • Decreto Aiuti Bis
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Milano, al via Gastech 2022, Forum sul valore dell’energia
Casa: Sunia, Sicet, Uniat e Assocasa pronti alla mobilitazione

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 6, 2022
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 6, 2022
Superbonus e variazione della rendita catastale
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 6, 2022
Truffe Superbonus: la finta cessione del credito è punibile anche quando non c’è la compensazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena