• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Tari, bollette, riscaldamento: la casa guida la stangata d’autunno

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 agosto 2018

Con l’arrivo del mese di settembre tocca prepararsi a una stangata economica non indifferente. L’allarme è lanciato da Federconsumatori, che sottolinea come l’ormai imminente autunno riserverà una serie di aumenti che metteranno a dura prova i bilanci familiari. E molte delle voci di spese più incidenti afferiscono al comparto della casa.

Le voci di spesa

Le voci di spesa con cui le famiglie dovranno fare i conti sono molte:

  • il materiale scolastico per bambini e ragazzi che si apprestano a rientrare tra i banchi di scuola;
  • l’appuntamento con la seconda rata della TARI;
  • le spese per il riscaldamento;
  • per non parlare delle bollette, con il gas – che come ogni autunno-inverno si prevede in aumento – e l’energia elettrica.

La riforma elettrica

Ad aggiungere un elemento di allarme in questo contesto vi è il completamento della riforma tariffaria per l’energia elettrica, che già ha determinato molti aumenti a causa dell’abolizione della tariffa progressiva (che prevedeva prezzi crescenti al crescere dei consumi), e che, da gennaio 2019, sarà applicata anche agli oneri generali di sistema. “Alla luce della preoccupante situazione economica delle famiglie e della fase di incertezza in cui versa la nostra economia – commenta a tale proposito Federconsumatori – rivolgiamo al Governo ed all’Autorità per l’energia un appello affinché slitti ulteriormente l’applicazione di tale tariffa”.

L’esborso in soldoni

Fatto salvo quello appena citato per la riforma tariffaria, tutti questi aumenti (senza nemmeno considerare quelli relativi ai prodotti alimentari), determineranno una stangata a carico delle famiglie di 1.694,60 euro.

Ecco le voci in dettaglio:

  • Scuola (libri, dizionari, parte del corredo): € 808,60
  • Bollette (acqua, luce, gas, telefonia): € 468,00
  • Tari (seconda rata): €147,00
  • Riscaldamento (prima rata): € 271,00

TOTALE: € 1.694,60

Tags
  • bollette
  • gas
  • luce
  • riscaldamento
  • Tari
  • tariffe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Federproprietà al Governo: “No alle nazionalizzazioni”. Il nodo della casa
Affitti fuori sede: i trasferisti fanno concorrenza agli studenti

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 30, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 30, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 30, 2018
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena