• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Termosifoni accesi due ore in meno e giù di 2 gradi

  • Redazione
  • 5 settembre 2022

Risparmiare energia è la parola chiave della prossima stagione autunno-inverno. E andando incontro al freddo, il riscaldamento sarà protagonista della stretta. I termosifoni non potranno più essere attivati a pieno regime, ma probabilmente dovranno essere tenuti spenti anche per due ore in più rispetto al passato. La temperatura dovrà inoltre essere contenuta di almeno due gradi, rispetto al passato, nelle aree del Paese in cui il clima è più clemente. Anche su luce e gas sarà necessario assumere comportamenti virtuosi, per evitare bollette esorbitanti.
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sta lavorando con i tecnici al piano di risparmio energetico a cui sarà consigliabile attenersi a partire da ottobre, mese già più freddo in alcune zone d’Italia. In genere il 15 ottobre viene acceso il riscaldamento in circa 4.300 Comuni italiani (zona climatica E) che comprendono grandi città come Milano, Torino, Bologna, Venezia.
Un piano di risparmio, quello del Mite, predisposto dopo i tagli conseguenti alla guerra in Ucraina ma soprattutto per renderci indipendenti dal gas russo e modulato sulla disponibilità che avrà il nostro Paese: gli stoccaggi si avvicinano all’83%, ha riferito Cingolani. E ha precisato che il piano interessa il settore civile, abitativo, residenziale, sia pubblico sia privato. “Mediante misure di minima riduzione delle temperature del riscaldamento, l’utilizzo di combustibili alternativi per limitati periodi e l’utilizzo ottimizzato dell’energia sarà possibile conseguire risparmi variabili dell’ordine tra 3 e 6 miliardi di metri cubi di gas in un anno”, ha fatto sapere.
Per quanto riguarda le imprese, con due misure ministeriali che saranno finalizzate entro la prima metà di settembre, “che riguardano l’energy release (circa 18 twh) e il gas release (circa 2 miliardi di metri cubi)”, ci saranno prezzi controllati per supportare le aziende energivore e gasivore: in pratica sarà loro riservata una quota di energia a prezzi più bassi. Il piano che il Mite sta definendo è “basato sugli studi certificati condotti da Enea in materia di consumo e risparmio energetico” ha precisato il dicastero annunciando una campagna di sensibilizzazione. “Sulla scia delle campagne sul risparmio dell’acqua e dell’energia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di informare i cittadini e le imprese delle opportunità offerte dal risparmio del gas, verrà lanciata a breve una campagna informativa che spiegherà alcuni semplici accorgimenti per ridurre l’uso del gas attraverso un migliore utilizzo del riscaldamento e degli elettrodomestici”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • energia
  • gas
  • riscaldamento
  • termosifoni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il condominio deve risarcire le infiltrazioni nei box
Milano, al via Gastech 2022, Forum sul valore dell’energia

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 5, 2022
L’unica energia sostenibile è quella risparmiata
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 5, 2022
Il compenso per l’energia prodotta dal fotovoltaico
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 5, 2022
Consumi energetici, il comportamento degli italiani
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena