• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie

Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani

  • Redazione
  • 22 luglio 2025

Un aiuto quotidiano ma non invasivo, una figura di riferimento per gli anziani soli e un modello di welfare di prossimità che punta a rafforzare la coesione sociale nei condomini. A Torino nasce il primo esperimento della badante di condominio, un’innovazione che potrebbe ridefinire l’assistenza agli anziani e alle persone fragili, rispondendo alle nuove sfide demografiche e sociali.

Un aiuto concreto per contrastare l’isolamento
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di:
– Supportare gli anziani soli, offrendo aiuto quotidiano senza la necessità di un’assistenza continuativa.
– Prevenire l’isolamento sociale, garantendo una presenza amica e professionale a cui rivolgersi per piccoli bisogni e attività quotidiane.
– Ottimizzare le risorse, grazie a una figura condivisa tra più nuclei abitativi.
Si tratta di un progetto che rientra nel concetto di città intelligente e solidale, un modello in cui i servizi non sono solo digitali ma anche umani, distribuiti sul territorio per creare una rete di assistenza diffusa e accessibile.

Perché questo esperimento è necessario?
L’invecchiamento della popolazione e il calo demografico stanno modificando profondamente il concetto di famiglia e di vicinato, rendendo sempre più urgente trovare nuovi modelli di abitare che coniughino tecnologia, cura e relazioni umane.
In particolare:
– Aumentano le persone fragili, tra cui anziani, disabili e famiglie monoparentali.
– Cambia la struttura sociale, con sempre più persone sole e meno reti di supporto familiari.
– Servono nuovi modelli abitativi, in cui l’innovazione digitale si affianca a un sistema di assistenza condivisa.
La badante di condominio potrebbe diventare un punto di riferimento per chi necessita di un aiuto quotidiano flessibile, senza dover ricorrere a un’assistenza dedicata.

Un esperimento che potrebbe rivoluzionare l’assistenza agli anziani
Il progetto torinese rappresenta una risposta innovativa alle sfide dell’invecchiamento e della solitudine. Se l’esperimento dovesse funzionare, potrebbe diventare un modello replicabile in altre città, contribuendo a ridefinire il concetto di cura e supporto sociale nelle comunità urbane.
Un passo avanti verso una città più inclusiva, dove il welfare non si limita agli interventi istituzionali, ma prende forma nelle relazioni quotidiane tra vicini.

Tags
  • badante
  • condominio
  • Torino
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 22, 2025
SCIA per cambio d’uso: il Comune può negarla senza parere condominiale?
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 22, 2025
L’amministratore può agire in giudizio senza il via libera dell’assemblea
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Varie
  • Redazione
  • Lug 22, 2025
Condominio, non é lecito occupare le parti comuni con beni personali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Torino sperimenta la badante di condominio: un nuovo modello di assistenza per gli anziani 22 luglio 2025
  • L’importo medio del mutuo erogato nel 2024 è pari a 119.000 euro 22 luglio 2025
  • SCIA per cambio d’uso: il Comune può negarla senza parere condominiale? 22 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena