• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Valvole termostatiche: pro e contro

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 aprile 2022

Le termovalvole presentano moltissimo vantaggi, soprattutto pratici ed economici. Ma possono comportare anche qualche svantaggio. Nulla di grave, ma per evitare inconvenienti e fondamentale la precisione dell’installazione. Inoltre non deve mancare la regolare manutenzione dell’impianto centralizzato di riscaldamento.
Ecco gli inconvenienti che potrebbero manifestarsi:
– Rumorosità – Il termosifone potrebbe emettere qualche rumore che prima non veniva avvertito. Nulla di grave. E’ soltanto la naturale conseguenza di un passaggio calibrato di acqua. Aprendo o chiudendo la sezione di entrata è possibile avvertire una rumorosità più presente dovuta ad un diversa quantità del liquido in ingresso rispetto al momento precedente.
– Dubbi sul funzionamento – Con la valvola termostatica sul termosifone può succedere che gli elementi riscaldanti del radiatore non siano tutti uniformemente caldi. Nel 90% dei casi vuol dire che il sistema sta funzionando perfettamente e in modo regolare. Avvertire una parte del calorifero più fredda rispetto ad un’altra è sinonimo che sta iniziando a entrare una diversa quantità di acqua e il termosifone si sta uniformando. Lo stesso vale nella situazione in cui si ha un locale con un calorifero più caldo e un altro con il termosifone più freddo. SPer verificare l’effettivo funzionamento dell’impianto basta azionare la manopola e innalzare la temperatura e dopo qualche minuto controllare se il calorifero meno caldo ha aumentato la sua temperatura.
– Squilibrio idraulico – Se le valvole termostatiche portano maggiore equilibrio termico, è anche vero che spostano quello idraulico. Questo significa che le pompe sono sollecitate in maniera differente rispetto ad una situazione più omogenea sotto l’aspetto della portata di acqua. Per ovviare a tali scompensi è necessario prevedere l’installazione nell’impianto di sistemi in grado di compensare in tempo reale le diverse situazioni, mediante valvole by-pass e di bilanciamento, collettori particolari, pompe a portata variabile e regolatori di pressione.
– Difficoltà di temperatura – Talvolta può succedere che un termosifone non riscaldi adeguatamente e il locale sia freddo, oppure troppo caldo. Il problema potrebbe non dipendere dalla valvola deltermosifone, ma da un errato posizionamento del sensore, il quale può essere nascosto o comunque in una posizione non corretta.

Tags
  • riscaldamento
  • termovalvole
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’indennizzo per la servitù di passaggio
Annullabilità compravendita per vizi taciuti dal venditore

Related Posts

aula di formazione
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 6, 2022
Riscaldamento: dall’UNI le nuove prassi di riferimento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 6, 2022
Sostituire il riscaldamento a gas con il pellet
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Apr 6, 2022
Quanto consumano i termosifoni
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena