• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • telecamera
  • Varie

Videosorveglianza e Privacy: il Garante alza l’asticella, via libera ai cartelli “user-friendly”

  • Redazione
  • 17 novembre 2025
privacy convegno

Nel mondo iperconnesso di oggi, dove ogni angolo può essere sorvegliato da una lente elettronica, il confine tra sicurezza e privacy si fa sempre più sottile. Con il provvedimento n. 137/2025, il Garante per la protezione dei dati personali interviene con forza per chiarire i limiti e le responsabilità nell’uso dei sistemi di videosorveglianza da parte di pubblici esercizi, aziende e amministrazioni.

La novità più visibile – e non è un gioco di parole – riguarda i cartelli informativi: non bastano più le classiche diciture generiche. Il Garante raccomanda l’adozione di icone “user-friendly”, intuitive e facilmente riconoscibili, che permettano a chiunque di comprendere immediatamente che sta per entrare in una zona sorvegliata. L’informazione deve essere chiara, accessibile e posizionata in modo da essere vista prima che l’interessato venga ripreso.

Il principio alla base è quello della trasparenza, cardine del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). La videosorveglianza, infatti, costituisce a tutti gli effetti un trattamento di dati personali, soprattutto quando le immagini sono nitide, archiviate o utilizzate per finalità ulteriori rispetto alla sicurezza. Ecco perché il posizionamento delle telecamere, la qualità delle riprese e la presenza di microfoni devono essere valutati con attenzione: una telecamera puntata su una strada pubblica o su una proprietà altrui può facilmente sconfinare nell’illegittimità.

Il provvedimento nasce anche da casi concreti. Come quello del minimarket romano dove, durante un controllo della Questura, è stata rilevata la presenza di sei telecamere perfettamente funzionanti ma prive di cartelli informativi. Il titolare non ha fornito alcuna documentazione difensiva e si è visto notificare l’avvio di un procedimento sanzionatorio per violazione degli articoli 5 e 13 del GDPR.

Il Garante ha inoltre inviato una lettera al presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, sollecitando un intervento concreto per contrastare l’uso improprio dei sistemi di sorveglianza nei negozi. L’obiettivo è duplice: tutelare la privacy dei cittadini e promuovere una cultura della legalità digitale. Troppe telecamere, infatti, vengono installate senza garanzie, con microfoni attivi o orientate verso aree non pertinenti, come spazi pubblici o dipendenti al lavoro.

Le linee guida europee (EDPB 3/2019) e la normativa nazionale impongono che ogni impianto sia giustificato da una finalità legittima, proporzionato e non invasivo. In caso contrario, il rischio non è solo quello di una sanzione, ma di minare la fiducia tra cittadini e operatori.

In sintesi, il messaggio del Garante è chiaro: la videosorveglianza non può essere una zona grigia. Serve trasparenza, responsabilità e rispetto dei diritti fondamentali. E tutto comincia da un cartello ben fatto.

Tags
  • garante privacy
  • videosorveglianza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MIBA 2025, l’edilizia del futuro si costruisce a Milano
Compravendita immobiliare con IVA: la Cassazione conferma la legittimità della rettifica del valore imponibile

Related Posts

privacy convegno
  • Attualità
  • telecamera
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 17, 2025
Telecamere abusive in condominio: quando la sicurezza viola la legge
  • Attualità
  • telecamera
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 17, 2025
Per la telecamera a 360 gradi si configura l’illecito civile
  • Attualità
  • telecamera
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 17, 2025
Videosorveglianza in condominio: differenze tra impianti privati e condominiali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Compravendita immobiliare con IVA: la Cassazione conferma la legittimità della rettifica del valore imponibile 17 novembre 2025
  • Videosorveglianza e Privacy: il Garante alza l’asticella, via libera ai cartelli “user-friendly” 17 novembre 2025
  • MIBA 2025, l’edilizia del futuro si costruisce a Milano 17 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena