.

Attualità

Bollette della luce: 6 euro su 10 se ne vanno in gestione del servizio e tasse

Quando riceviamo una bolletta molto salata pensiamo al dispendio di energia degli elettrodomestici. Oppure ci ripromettiamo di tagliare gli sprechi. Tuttavia non è il costo della materia prima energia ad incidere sul costo finale. L'indagine di Sos Tariffe... Leggi tutto

Dati catastali: 35 milioni di abitazioni per una rendita di 17 miliardi

Pubblicato sul sito delle Entrate il rapporto “Statistiche catastali 2019”, realizzato dall'ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del mercato immobiliare, con la collaborazione della direzione centrale Servizi catastali... Leggi tutto

L’edilizia al centro: ricostruire il Paese seguendo l’esempio di piano Ina Casa (di 71 anni fa)

Come può il piano INA-Casa, il progetto di edilizia pubblica del 1949, avere una qualche valenza oggi? Secondo Mario Fiamigi - vice presidente nazionale Appc - e Vincenzo Vecchio, quel momento storico ha molte coincidenze con la situazione attuale... Leggi tutto

Seconde case: che salasso la bolletta elettrica!

Caro bollette per chi dispone di una seconda casa in cui ha trascorso (o trascorrerà) un periodo di villeggiatura. Un'indagine SOStariffe.it ha stimato l'importo delle utenze di luce, gas e internet per tre utenti tipo (single, coppia e famiglia). Ecco i risultati... Leggi tutto

Covid e Dl Cura Italia: brusca frenata per le esecuzioni immobiliari

Crollo delle iscrizioni in tribunale per le esecuzioni immobiliari e blocco sostanziale dell’attività di definizione delle pratiche, nonostante gli ottimi risultati 2019. È la situazione descritta dall’Osservatorio T6, il Tavolo di studio sulle esecuzioni italiane... Leggi tutto

Bollette e forniture di gas al centro dei controlli di ARERA e Guardia di Finanza

In questi mesi di lockdown i controlli dell’Autorità con la Guardia di Finanza sui settori di competenza sono continuati, attraverso analisi di tipo documentale, che non richiedono mobilità di personale e possono avvalersi di banche dati consultabili da remoto... Leggi tutto

Contratto d’affitto non registrato? Si applicano i minimi del canone concordato

Il commento del Sunia alla sentenza 4346/2020 del 15 luglio del Tribunale di Milano che, in applicazione dell’art. 13 della legge 431/98, ha riconosciuto l’esistenza di un contratto di locazione ad uso abitativo non registrato entro i 30 giorni dalla sua stipula... Leggi tutto

“DL di Agosto”: nuove maggioranze ridotte per le delibere dei lavori in condominio

Nel caso di scarsa partecipazione all’assemblea, un ridotto numero di condòmini potrebbe deliberare importanti lavori di notevole entità o innovativi, vincolando a rilevanti investimenti tutta la collettività del condominio. Le novità del 'decreto agosto' secondo AbiConf... Leggi tutto

Acqua, luce, gas, rifiuti, teleriscaldamento: il punto di ARERA su tariffe e servizi

La sintesi dei dati 2019 per elettricità, gas, acqua e rifiuti, che ARERA ha pubblicato nella propria Relazione Annuale (479 pagine di tabelle, grafici e analisi in cui è contenuta la fotografia dei servizi pubblici nel Paese prima del Covid-19). Ecco i ... Leggi tutto

Federpropreità: “La criminalità organizzata investe sui crediti deteriorati”

L'audizione di Federproprietà con la relazione del vicepresidente Riccardo Pedrizzi, chiamato a fornire un parere sui tre disegni che riguardano le modalità di estinzione agevolata di debiti che imprese e persone fisiche hanno nei confronti di banche e intermediari finanziari... Leggi tutto