• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Federpropreità: “La criminalità organizzata investe sui crediti deteriorati”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 luglio 2020

Si è svolta il 21 luglio, in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, l’audizione di Federproprietà, con la relazione del vicepresidente, senatore Riccardo Pedrizzi, chiamato a fornire un parere sui tre disegni (A.S. 79, A.S.788, A.S. 1287) che riguardano le modalità di estinzione agevolata di debiti che imprese e persone fisiche hanno nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari.

Secondo Federproprietà ed il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Federproprietà-Uppi-Confappi-Movimento in difesa della casa), tra il 2007 ed il 2015 i crediti deteriorati presenti nei portafogli delle banche italiane sono cresciuti a dismisura raggiungendo i 360 miliardi. Tale aumento è stato causato da due successive recessioni: la prima determinata dalla crisi finanziaria

Da qui l’allarme criminalità: “Gli NPL rappresentano oggi un boccone appetibile per la criminalità organizzata, come hanno rilevato le forze dell’ordine e il Servizio analisi criminale, che ha previsto, dopo i primi segnali sospetti di infiltrazioni mafiose nell’economia disastrata dall’emergenza Covid-19, che le operazioni sugli NPL sono in forte crescita ed è presumibile che le organizzazioni criminali possano inserirsi nel mercato dei crediti deteriorati”.

Alla luce di queste problematiche, Riccardo Pedrizzi, a nome di Federproprietà e del Coordinamento, ha suggerito alla Commissione di chiamare in audizione i vertici di Pubblica Sicurezza.

Sul piano legislativo, invece, Federproprietà, presieduta da Massimo Anderson (foto), anche a nome del Coordinamento, suggerisce ai singoli proponenti delle proposte di legge “di non introdurre elementi di disparità di trattamento che possano favorire taluni debitori a discapito di altri e che si eviti di creare aspettative di eventuali sanatorie, incentivando o ampliando messaggi che suggeriscano ed incentivino l’inadempimento dei debiti”.

Tags
  • Confappi
  • Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari
  • crediti deteriorati
  • Federproprietà
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus prima casa: dal conteggio dei mq si escludono balconi, cantine e soffitte
Danni da infiltrazioni, rescissione contratto d’affitto e indennità di avviamento

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 30, 2020
Fna-Confappi: settore immobiliare in difficoltà, Governo intervenga
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 30, 2020
LETTERA APERTA DI RINGRAZIAMENTI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ED AL GOVERNO DA PARTE DEI PROPRIETARI DI CASE
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Lug 30, 2020
Federproprietà: la patrimoniale sulla casa è l’ultimo assalto ai risparmi degli italiani
Ultimi articoli
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
  • DPCM, Covid, seconde case, affitti vietati. AIGAB denuncia: “decisione liberticida e discriminatoria”
  • Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013