.

Attualità

Sospensione degli sfratti, Ape Confedilizia: “Ma i proprietari chi li tutela?”

Secondo Ape Torino Confedilizia, sospendere gli sfratti significa che l’esigenza di una categoria, che dovrebbe essere tutelata dal Governo e dal Parlamento, viene tutelata attraverso un'altra categoria di cittadini a proprie spese e senza alcun indennizzo... Leggi tutto

Proprietari immobiliari UPPI su proroga sfratti: “Ora basta!”

"Pensiamo sia giusto ricordare alla politica che il piccolo proprietario ha salvato l'Italia dal default, investendo i propri risparmi nel bene casa, sopperendo alla carenza delle politiche statali: oggi, come unico premio, gli si impone l’ennesimo blocco degli sfratti"... Leggi tutto

La denuncia di ragionieri, commercialisti e professionisti economici: “Troppa burocrazia”

Cassa di Previdenza ragionieri ed esperti contabili: in questi mesi sembra che “sburocratizzare”. Adesso, però, serve concretezza. Ogni volta che suggeriamo alla politica di semplificare, puntualmente poi ci troviamo di fronte a nuove ed ulteriori ‘complicazioni’... Leggi tutto

Lavoratori domestici, Assindatcolf: “Ormai più di 6 su 10 sono in nero”

Cala nel 2019 il numero dei lavoratori domestici regolarmente assunti: -1,8% rispetto al 2018. Dal 2012, anno dell’ultima sanatoria quando si toccò il picco di 1,01 milioni di rapporti di lavoro, si sono persi 164 mila rapporti di lavoro. L'analisi di Assindatcolf... Leggi tutto

Proroga degli sfratti? I proprietari di case non ci stanno: “È una nuova vessazione”

Dopo l'approvazione da parte della Commissione bilancio della Camera della sospensione degli sfratti al 31.12, il Coordinamento dei Proprietari di Casa (Uppi, Federpoprietà, Confappi, Movimento in Difesa della Casa) invita i proprietari a scendere in piazza... Leggi tutto

Affitti, Sunia: “Bene la sospensione degli sfratti, ma è solo il primo passo”

Il presidente Chiappelli: "L'ulteriore proroga degli sfratti esecutivi a fine 2020 approvato dalla Commissione Bilancio della Camera è un fatto positivo, ma ci attendiamo che sia confermata dall'aula e dal Senato con la conversione in legge del decreto 34"... Leggi tutto

Arera, bollette: scende ancora il gas, ma aumenta l’elettricità

Dopo i forti ribassi del secondo trimestre (-18,3% l’elettricità e -13,5% il gas), nel terzo trimestre del 2020 per la famiglia tipo in tutela ancora un calo per la bolletta del gas, -6,7%, e un rialzo per la bolletta dell’elettricità, +3,3%. I ... Leggi tutto

Rifiuti, Arera: nella TARI si possono considerare gli effetti dell’emergenza Covid

Il riconoscimento dei costi sostenuti per far fronte all’emergenza, le modalità di accesso al Conto Covid istituito da ARERA presso CSEA, una nuova sezione di FAQ nel sito dell’Autorità: gli elementi di flessibilità nel settore dei rifiuti dell'istituto ... Leggi tutto

Abilitazione ed ispezione: gli impiantisti preoccupati per il Dl 48/2020

Non sono pochi, sostiene il presidente CNA Impianti Carmine Battipaglia (foto) i problemi che il Decreto Legislativo 10 giugno 2020, n. 48, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, pone alle imprese del settore impiantistico. Vediamoli insieme alle possibile soluzioni... Leggi tutto

Federproprietà: “No a tasse sulla casa. Sì a un piano sociale con i fondi Ue”

Per la ripresa, secondo Federproprietà, non è la scelta tra consumi e lavoro da portare avanti bensì elaborare un progetto Italia che tenga conto delle tante necessità di rimettere in moto il settore dell'edilizia per far fronte alle esigenze delle famiglie più ... Leggi tutto