.

Attualità

Efficienza energetica, Cna ricorre al Tar contro lo sconto in fattura: “È aiuto di stato selettivo”

È stato presentato il ricorso al TAR avanzato da diverse imprese aderenti alla CNA, operanti nel settore della riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici, contro l’Agenzia delle Entrate per ottenere l’annullamento dello sconto in fattura... Leggi tutto

Luce e gas, Federconsumatori: la sostenibilità ambientale non può gravare sugli utenti

L'associazione per la tutela dei consumatori insiste su un punto: la transizione energetica presuppone una rimodulazione degli elementi che compongono la bolletta in modo da non gravare sulle famiglie che già si trovano in situazioni di disagio... Leggi tutto

Edilizia: le imprese tornano a investire su occupazione e formazione

Le indicazioni confermate anche dalla prima edizione dell’Osservatorio SAIE, raccontano lo stato di salute delle aziende di produzione e distribuzione di prodotti/servizi per l’edilizia nel primo semestre 2019 e le previsioni per i prossimi sei mesi... Leggi tutto

Luce e gas, nuovi rincari in bolletta. Ma per l’Authority “lo scenario è positivo”

Dal 1° ottobre si assisterà ad un incremento del +2,6% per la bolletta dell’elettricità e del +3,9 per il gas. A spingere al rialzo le bollette dell'energia per i clienti in tutela, nel quarto trimestre del 2019, sono andamento dei mercati e ... Leggi tutto

Certificato idoneità statica a Milano: Assoedilizia chiede una proroga

Prorogare i termini dell'obbligo di certificazione dell'idoneità statica degli edifici - CIS (scadenza 26 novembre 2019) a una data posteriore all’approvazione del nuovo Regolamento Edilizio: lo chiede al Comune di Milano Achille Colombo Clerici - Assoedilizia... Leggi tutto

Raccolta rifiuti: entro l’anno un nuovo metodo per calcolare la Tari

Si è appena chiusa la consultazione sugli orientamenti dell’Autorità per l’energia e l’ambiente relativi al primo metodo tariffario e agli obblighi di trasparenza verso gli utenti da applicare in tutta Italia in materia di rifiuti. Ecco cosa ne è scaturito... Leggi tutto

Casa: l’appello al Governo del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari

Un invito al nuovo Governo Conte ad occuparsi di casa, affrontando le tante problematiche ancora irrisolte. È quello emerso dalla riunione del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari svoltasi lo scorso martedì 17 settembre a Roma... Leggi tutto

Rifiuti, rincari record. I consumatori: “La Tari è una patrimoniale che va rivista”

Caro pattume, ma quanto mi costi? Molto. Anzi, troppo. Perlomeno stando non solo all’esperienza quotidiana degli utenti, ma pure ai dati diffusi dall’osservatorio tasse locali di Confcommercio, e di cui riportiamo le evidenze principali... Leggi tutto

Casa, Lombardia e Toscana: due facce della stessa emergenza abitativa

Emergenza abitativa ancora al centro del dibattito con il Sunia ad accendere i riflettori su due realtà delicate quali quelle della Lombardia e della Toscana. Sullo sfondo, come si evince dall'articolo, emerge un quadro nazionale tutt'altro che rassicurante ... Leggi tutto

Fotovoltaico al posto dell’amianto sui tetti? Potenzialità e limiti del decreto

Che cosa prevede, chi riguarda e quali sono potenzialità e limiti del Decreto Fer 1 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, nelle parole di Valerio Natalizia, regional manager SMA South Europe e di Giorgio Pucci, esperto in materia di fotovoltaico e presidente di Enerqos ... Leggi tutto