Il Governo si impegni a tutelare maggiormente gli architetti e ingegneri liberi professionisti che rischiano, ancora, di essere abbandonati a loro stessi”. È quanto richiede Fondazione Inarcassa, sulle modifiche al Codice Appalti inserite nello Sblocca Cantieri... Leggi tutto
La casa sta diventando un luogo di lavoro sempre più ambito. È quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio di Reale Mutua sul welfare, che ha indagato la percezione dei torinesi sul rapporto tra salute e ambiente di lavoro. Nell'articolo i risultati principali... Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo, Enea presenta un sistema brevettato in grado di stimare nella rete idrica la concentrazione di sostanze nocive alla salute, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle emergenze... Leggi tutto
Dieci milioni di euro per il 2019 ed altri 10 milioni per il 2020. Sono queste le risorse, largamente insufficienti, destinate dalla legge di bilancio per il 2018 al “fondo di sostegno alla locazione”, totalmente azzerato per i due anni precedenti. Il ... Leggi tutto
Ape Torino Confedilizia contro l’aumento dell’Imu da parte del Comune di Torino, giunta nei giorni scorsi, in riferimento ai contratti di locazione a canone agevolato e all'omessa previsione di riduzione per i 4+4 in caso di riduzione del canone per gli inquilini... Leggi tutto
Primo via libera della Camera alla possibilità per gli agenti immobiliari di svolgere attività affini, compresa quella di amministratore condominiale. In attesa dell'ok definitivo dal Senato, il primo commento è del presidente Fiaip Gian Battista Baccarini... Leggi tutto
Si è tenuto a Roma l’incontro promosso dalla Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione con Fondazione Inarcassa per la definizione di una legge in materia di equo compenso... Leggi tutto
È stato siglato, presso l’Assessorato alla Casa del Comune di Milano, l’accordo sindacale per il contratto di locazione agevolato a canoni concordati tra le associazioni rappresentative di proprietari di casa e di sindacati inquilini. Il punto è di Assoedilizia... Leggi tutto
Un tempo li chiamavano ventenni o trentenni, oggi sono i Millennials, o Generazione Y, i nati fra il 1981 e il 1995, che costituiscono una fetta sempre più importante dei consumatori e che Facile.it ha cercato di conoscere meglio con un’indagine. Ecco ... Leggi tutto