.

Attualità

Emergenza abitativa, il Sunia: “Rinnovare la cedolare secca al 10% non basta”

Bene la proroga della cedolare secca, ma non è una misura sufficiente a fronteggiare il proliferare del disagio abitativo. È questo, in estrema sintesi, il giudizio espresso da Daniele Barbieri(nella foto), segretario generale del sindacato inquilini Sunia, in merito al Disegno di ... Leggi tutto

Cedolare, Confedilizia: “Introduzioni per affitti commerciali e proroga maggiore per gli abitativi”

Introduzione di una cedolare secca per le locazioni di immobili commerciali e stabilizzazione (o prolungamento) dell’aliquota del 10% della cedolare per le abitazioni locate a canone calmierato. Sono queste le due priorità che Confedilizia ha rappresentato al Parlamento nel corso di un’audizione ... Leggi tutto

Domotica, internet delle cose, efficienza, cyber-sicurezza: le nuove frontiere dell’abitare

Mancano ormai pochi giorni alla undicesima edizione del premio “Vincenzo Dona, voce dei consumatori”: l’appuntamento è per la mattinata del 24 novembre al Teatro Argentina di Roma. Quest’anno, protagonista dell’evento sarà la casa, nelle sue declinazioni più smart: dalla domotica all’internet of ... Leggi tutto

La legge di bilancio? “Avvantaggia le riqualificazioni meno efficienti”

Come è ormai noto, la bozza di Legge di Bilancio 2018 presenta alcune novità per l’ecobonus. La più importante di queste ha, finora, suscitato poco clamore, sebbene avrà un effetto devastante, ma in negativo. Ci riferiamo alla possibilità di cedere il corrispondente ... Leggi tutto

Affitti, Federproprietà: “Bene proroga della cedolare ed ipotesi di estensione ai negozi”

Il commento di Massimo Anderson, presidente del Coordinamento dei proprietari immobiliari (composto da Federproprietà, Confappi, Uppi e Movimento per la difesa della casa) dopo aver appreso che, nella Legge di Bilancio per il 2018, il Governo terrà conto dei suggerimenti da noi ... Leggi tutto

Proroga della cedolare, Fiaip: “Alla casa servono misure di lungo periodo”

Ancora cedolare secca protagonista del dibattito sulla legge di bilancio, approdata finalmente in Parlamento per il lungo iter verso l’approvazione. Questa volta, a porre l’accento sulla proroga (a tempo) dell’opzione fiscale sulle locazioni abitative, questa volta, è la Fiaip.... Leggi tutto

La proposta dell’Uppi: cedolare al 23% per gli immobili non residenziali

Per l’Unione dei piccoli proprietari immobiliari non ci sono dubbi sul successo della cedolare secca sugli affitti. Lo testimoniano le statistiche relative alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016, che parlano di 1,7 milioni di soggetti che hanno optato per la cedolare ... Leggi tutto

Immigrati: un mercato immobiliare potenziale da un milione di alloggi

Almeno un milione di immigrati ha reddito sufficiente per acquistare casa e/o per sostenere le rate di un mutuo o i canoni di un affitto. Lo ha dichiarato, nei giorni scorsi, intervenendo all’’evento “Credito al Credito”, Mario Breglia, presidente di Sidief.... Leggi tutto

Canone concordato, il modello di Firenze: sconto Imu se l’affitto è ulteriormente ridotto

A Firenze si abbassano gli affitti privati stipulati a canone concordato. Ad annunciarlo è una nota stampa dell’Amministrazione, secondo cui dal 2019 il Comune potrà applicare un’aliquota Imu agevolata per i contratti di locazione a canone concordato che facciano risparmiare almeno il ... Leggi tutto

L’efficienza energetica in casa e in condominio protagonista dei commenti sulla SEN

Più di 250 soggetti che hanno inviato contributi, per un totale di 805 commenti, incentrati, in particolare, su: rinnovabili, efficienza, sicurezza e mercati energetici. Sono i numeri relativi alla consultazione pubblica sulla Sen - svoltasi da giugno a settembre - snocciolati nei ... Leggi tutto