Stabilire, per decreto, tariffe professionali fisse e minime costituisce una grave restrizione della concorrenza, in quanto impedisce ai professionisti di adottare comportamenti economici indipendenti e, quindi, di utilizzare il più importante strumento concorrenziale, vale a dire il prezzo della prestazione. Questo il ... Leggi tutto
Il presidente del consiglio nazionale dei geometri e geometri laureati, Maurizio Savoncelli, definisce l’inserimento dell’emendamento e le sue riformulazioni governative, approvate in Commissione Bilancio al Senato, che estendono il principio del riconoscimento dell’equo compenso a tutte le professioni nel testo del dl ... Leggi tutto
Dopo lo stallo del 2016 (-0,2%), i canoni di locazione in Italia sono tornati a crescere del 2,6% (+4,1% per le case arredate) con Cagliari (+12,0%), Genova (11,4%) e Venezia (+9,1%) che segnano gli incrementi maggiori e Catanzaro (-10,0%), Palermo (-7,2%), Perugia ... Leggi tutto
Promuovere interventi di efficientamento energetico per ottimizzare i consumi e ridurre i costi energetici, ai fini della valorizzazione del patrimonio edilizio della Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente di Enea, Federico Testa, e dall’amministratore delegato di Nomisma, ... Leggi tutto
Il Dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia ha pubblicato la circolare che illustra la corretta modalità applicativa della TARI, la tassa sui rifiuti. Ad annunciarlo è lo stesso Mef, secondo cui il chiarimento si è reso necessario a seguito del calcolo che alcuni ... Leggi tutto
La denuncia in una nota a firma ANAIP: "Siamo molto perplessi sull'eventualità che il provvedimento sull'equo compenso possa riuscire ad essere veramente “equo” anche per la nostra categoria, dove in primis sarebbe necessario riconoscere che solo professionisti con adeguate competenze manageriali possano ... Leggi tutto
Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change, il settore dell’ambiente edificato consuma fino al 40% dell’energia mondiale ed emette fino al 30% di emissioni globali di gas serra. Si stima inoltre che l’UE dovrà investire circa 100 miliardi di euro l’anno in ristrutturazioni ... Leggi tutto
“Ad ogni rinnovato appuntamento per la Legge di Stabilità o di Bilancio, si deve assistere ad un acceso dibattito circa l’opportunità di rinnovo/proroga degli incentivi e detrazioni per la riqualificazione energetica”. A denunciarlo è Sergio Fabio Brivio, presidente Finco.... Leggi tutto
La multinazionale francese ENGIE risponde al cambiamento di prospettiva del rapporto tra cliente e fornitore di energia, oggi visto come fornitore di servizi a 360 gradi, con soluzioni concrete da offrire in modo particolare al mercato residenziale. Le ha presentate all’edizione 2017 ... Leggi tutto