Ivano Rossi, CEO Rokler Management & Consulting Srl, approfondisce il tema della privacy in condominio, in vista della data di attuazione del Regolamento UE 2016/679 in materia, il prossimo 25 maggio... Leggi tutto
Il caso riportato da Confappi sul conto corrente condominiale dimostra come la mancata conoscenza delle norme può provocare tensioni tra vicini di casa o tra condòmini e amministratori.... Leggi tutto
I limiti massimi di emissioni di ossidi di azoto e PM10 e le prestazioni energetiche minime delle caldaie. Le scadenze per gli adeguamenti, dopo i vari slittamenti, sono state fissate al 2016 per quanto concerne i limiti emissivi e per il 2020 ... Leggi tutto
Tornano i corsi di aggiornamento obbligatori per gli amministratori condominiali organizzati da Assoedilizia secondo quanto stabilito dal D.M. 140/14 e validi per l'adempimento dell'obbligo di legge... Leggi tutto
Il termine per l’adempimento dell’obbligazione per il pagamento del canone per la fornitura di acqua potabile, in assenza di diverse previsioni contrattuali, si presume a favore del debitore... Leggi tutto
L'approfondimento di Confappi sui Bed & Breakfast in condominio chiarisce che la clausola del regolamento condominiale che vieta tale destinazione d'uso, se conosciuta e opponibile, deve ritenersi applicabile ... Leggi tutto
L'avv. Cusano esamina il caso in cui vi è stata una richiesta di risarcimento danni per caduta dalle scale condominiali e la sentenza sia stata resa a distanza di dieci anni nei confronti del condominio.... Leggi tutto
Il presidente di Alac Bologna Andrea Tolomelli analizza la figura dell'amministratore non professionista, dal punto di vista della tenuta della contabilità condominiale, criticando l'assenza di normazione da parte del Legislatore... Leggi tutto
Il 18.05.1970 quando sei uomini e una donna, stanchi di sentirsi dire che il portiere era più importante di chi amministrava l’edificio, hanno costituito quella che allora si chiamava Apai e che nel tempo è diventata Anaci.... Leggi tutto