.

Fiscalità condominiale

Il difficile rapporto degli italiani con il fisco: solo per 3 su 10 pagarle è un dovere

Una riforma dell’attuale sistema di tassazione per dare impulso alla ripartenza economica del Paese. È il tema del tavolo di discussione “Gli italiani e le attese sul fisco”, organizzato da Kratesis e SWG, che ha visto il viceministro all’Economia Antonio Misiani confrontarsi ... Leggi tutto

Manutenzione, installazione, assistenza: quali aliquote Iva si applicano sugli ascensori?

Fornire indicazioni sull’applicazione delle aliquote Iva agli ascensori. È lo scopo con cui Anacam ha realizzato un approfondimento che fotografa il quadro attuale, attraverso quattro tabelle riepilogative di tutte le possibili fattispecie, tenendo conto anche dei pronunciamenti dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Superbonus: ecco le specifiche tecniche per comunicare alle Entrate l’opzione scelta

Con il provvedimento di ieri, 12 ottobre, sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica (a partire dal 15 ottobre) del modello di comunicazione all'Agenzia delle Entrate al fine di esercitare le opzioni per la fruizione Superbonus 110%... Leggi tutto

I commercialisti spiegano il credito d’imposta sulle locazioni

Lo studio "Il credito d’imposta sulle locazioni e i comuni in stato d’emergenza" esamina la disciplina prevista dal Decreto Rilancio in riferimento alla normativa prevista a favore dei contribuenti con domicilio fiscale o la sede in territori colpiti da eventi calamitosi ... Leggi tutto

Ristrutturazioni: Iva al 10% anche per le schermature solari “alternative”

Nell'ambito di una ristrutturazione, l’installazione di schermature solari che svolgono la medesima funzione dei sistemi oscuranti tradizionali, cioè la protezione degli infissi dagli agenti atmosferici o la schermatura degli ambienti interni dalla luce, beneficiano dell'Iva agevolata al 10%... Leggi tutto

Mancano le parti comuni? Niente condominio e no all’ecosismabonus

I lavori effettuati su un’unità immobiliare priva nel suo complesso di parti condominiali non potranno fruire della detrazione “Ecosismabonus”, potendo beneficiare delle detrazioni in maniera distinta. Sì al Sismabonus sulle pertinenze ma nel limite di spesa previsto per il fabbricato principale... Leggi tutto

Superbonus in condominio: i limiti di spesa comuni e individuali

Con la risoluzione n. 60 del 28 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta per ogni singolo intervento, parte di un piano di lavori volto all’efficienza energetica e alla riduzione del rischio sismico di un edificio composto da quattro unità ... Leggi tutto

Superbonus 110%: l’amministratore di condominio e la documentazione fiscale

L’obbligo conservativo in capo all'amministratore di condominio è un adempimento di non poco conto, poiché in caso di una violazione anche solo formale, potrebbe essere disconosciuto il diritto alla detrazione. Come osservarlo lo spiega l'avv. Mirarchi ... Leggi tutto

Superbonus e cessione del credito: che cosa devono fare l’amministratore e il condomino

Il riconoscimento della detrazione del 110% richiede una attenta osservanza delle varie fasi procedimentali, pena il rischio di incorrere nella revoca dell'agevolazione. Vediamo quali sono, per amministratore e condomino, con l'aiuto dell'avv. Del Buono... Leggi tutto

Il superbonus sull’immobile acquisito per successione

Prosegue la carrellata di Faq dell’Agenzia delle Entrate in materia di superbonus. Questa volta, il quesito del contribuente riguarda la fruizione dell’agevolazione fiscale in caso di successione. Nell'articolo riportiamo la risposta pubblicata sul sito dell'Agenzia... Leggi tutto