• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Il difficile rapporto degli italiani con il fisco: solo per 3 su 10 pagarle è un dovere

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 ottobre 2020

[A cura di: SWG e Kratesis] Una riforma dell’attuale sistema di tassazione per dare impulso alla ripartenza economica del Paese. Questo è stato il tema al centro del tavolo di discussione “Gli italiani e le attese sul fisco”, organizzato da Kratesis e SWG, che ha visto il viceministro all’Economia Antonio Misiani confrontarsi con alcuni esponenti delle aziende italiane.

Ad intervenire sono stati:

  • Gian Luigi Cervesato, amministratore delegato e presidente di JTI Italia;
  • Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe;
  • Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia;
  • Nicola Orsi, direttore Relazioni Istituzionali di Federlegno Arredo;
  • Federico Sannella, presidente Unindustria – sezione alimentare.

Obiettivo condiviso dagli interlocutori: contribuire ad un concreto miglioramento dell’efficienza e della trasparenza del sistema fiscale, per consentire una programmazione degli investimenti, e la semplificazione del sistema che renderebbe le imprese più flessibili e in grado di sopravvivere ai cambiamenti repentini del mercato.

Una riforma adesso più che mai necessaria e che avrebbe il valore aggiunto di inserirsi nella più ampia progettualità del Governo, così come delineato dalle Linee Guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 Gli italiani e il Fisco: i dati dell’indagine

Il contesto nel quale ci si muove è radicalmente cambiato, così come il sistema di tassazione, auspicabilmente, deve mutare di conseguenza.

A supportare questa esigenza, anche i dati SWG presentati dal direttore Riccardo Grassi.

La ricerca delinea un panorama in cui la paura crescente per la pandemia e per le conseguenze sull’economia continuano a rendere complicato il rapporto fra italiani e fisco: 2 intervistati su 5 percepiscono l’attuale sistema di tassazione come vessatorio e un freno per la crescita del Paese.

Al contempo, però, esiste la convinzione che la leva fiscale possa essere d’aiuto per superare la crisi che stiamo vivendo, lo dicono 9 intervistati su 10.

Al centro degli interventi auspicati:

  • la riduzione generalizzata delle tasse sia per le famiglie sia per le imprese
  • e un meccanismo premiante per le aziende impegnate in processi di innovazione e di assunzione dei giovani.

L’incertezza è il sentimento che emerge prevalentemente dalle risposte delle famiglie italiane, che in oltre il 50% dei casi dichiarano di aver avuto difficoltà a pagare le tasse quest’anno. Non a caso – infatti – è stata confermata la tendenza ad assumere comportamenti prudenti volti alla riduzione delle spese: il 53% dei rispondenti afferma di aver eliminato o ridotto voci di consumo non necessarie.

Ciononostante, le tasse rimangono una “questione di dovere” per gli italiani (31%), di poco inferiore la percentuale di coloro che si dichiarano invece rassegnati di fronte all’appuntamento fisso con l’Agenzia delle Entrate (28%).

Piccole imprese e famiglie sono le categorie che soffrono maggiormente il peso del fisco: dalla ricerca emerge chiaramente che il sistema sia percepito come ingiusto e da riformare profondamente.

Tags
  • fisco
  • Kratesis e SWG
  • riforma delle tasse
  • tassazione
  • tasse
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Manutenzione, installazione, assistenza: quali aliquote Iva si applicano sugli ascensori?
Geometri e commercialisti: il punto delle casse previdenziali private

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 16, 2020
Bonus “prima casa”: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 16, 2020
Cancellazione cartelle sotto i 5mila euro
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 16, 2020
Esente da tasse il trasferimento immobiliare attuativo di un accordo di separazione omologato dal tribunale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Nuove domande sul Superbonus, nuove precisazioni dell’Agenzia
  • Quante volte si può rinnovare un contratto di affitto transitorio?
  • Cessione credito o sconto in fattura. Countdown per la comunicazione
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013