.

Fiscalità condominiale

Casa in successione: se vuole il bonus, l’erede deve richiederlo

Se il coniuge superstite vuole usufruire del beneficio “prima casa” in relazione al diritto di abitazione (art. 540 cc) è necessario che ne chieda espressamente l’applicazione nella dichiarazione di successione. L'analisi di FiscoOggi sul principio della Cassazione... Leggi tutto

Lavori in condominio: cessione del credito anche ai sub-appaltatori

I soci lavoratori artigiani di un’impresa edile sub-appaltatrice, in quanto collegati agli interventi agevolati, possono essere destinatari della cessione del credito corrispondente a detrazione “sismabonus più ecobonus” prevista per i lavori nei condomini... Leggi tutto

L’inquadramento fiscale dell’amministratore di condominio

Da "salvare tra i preferiti" l'esaustivo excursus a cura del dr. Alessandro Di Francesco, direttore Centro studi BMItalia sui possibili inquadramenti fiscali dell'amministratore di condominio in funzione della forma giuridica prescelta per l'esercizio dell'attività... Leggi tutto

Immobili e fisco, Federproprietà: “Scongiurare l’ipotesi di una patrimoniale”

Il presidente Federproprietà Massimo Anderson ribadisce il ruolo dell'associazione in difesa dei diritti dei proprietari e nel portare avanti iniziative per fornire loro le garanzie necessarie. Secondo Anderson, però, serve una ripresa della politica dell’abitazione... Leggi tutto

Milioni di aggiornamenti e consultazioni: funziona il Catasto a portata di clic

Circa 51,4 milioni di consultazioni delle banche dati catastali, 47,2 milioni di consultazioni di quelle ipotecarie, 1,43 milioni di unità immobiliari urbane classate e oltre 5 milioni di aggiornamenti di intestazioni catastali. È il 2018 del Catasto, a cura di FiscoOggi... Leggi tutto

Uso promiscuo dell’appartamento e verifiche fiscali

In tema di autorizzazione all’accesso in locali adibiti promiscuamente per attività commerciale e abitazione, è necessario che i “locali… siano adibiti anche ad abitazione”, non che lo siano gli immobili nei quali essi si trovano. La precisazione di FiscoOggi... Leggi tutto

Contratti di locazione: dal 20 maggio si userà solo il nuovo modello RLI

Con il provvedimento dello scorso 19 marzo 2019 è stata approvata la nuova versione del modello RLI per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili”. Il focus a cura di FiscoOggi - Agenzia Entrate... Leggi tutto

Casa degli italiani a rischio con patrimoniale e aumento dell’Iva

Il presidente Commissione Fiscale UPPI Jean-Claude Mochet attacca le ricette proposte del Fondo Monetario Internazionale e della Commissione Europea e ribadisce come nel nostro Paese sia necessario ridurre la pressione fiscale per rilanciare il mattone... Leggi tutto

Acquisto prima casa: agevolazioni fiscali e obbligazioni condominiali

L’acquisto della prima casa gode di un particolare regime fiscale di favore che lo differenzia dalle altre tipologie di compravendita immobiliare. In questo articolo dell'avv. Del Buono si approfondiranno alcuni aspetti salienti di questa operazione immobiliare ... Leggi tutto

Valore immobiliare: le stime dell’Ufficio tecnico erariale e il ruolo del giudice

L'avv. Fulvio Graziotto analizza la sentenza 8249/2018 della Cassazione per cui, in caso di critiche puntuali e dettagliate alla valutazione della stima UTE, il giudice che intende disattenderle deve indicare nella motivazione della sentenza le ragioni della scelta... Leggi tutto