.

Fiscalità condominiale

Ricostruzione post terremoto e sisma bonus: i chiarimenti delle Entrate

L’Agenzia delle entrate risponde su problematiche relative alla fruizione del sismabonus. In particolare per le seguenti questioni: la cumulabilità tra i contributi e la (non) possibilità di usufruire del bonus nonostante ritardi nell'invio dell'asseverazione richiesta... Leggi tutto

Se il conduttore non se ne va, il bonus prima casa: si perde comunque

FiscoOggi: non costituisce causa di forza maggiore idonea a evitare la decadenza dell'agevolazione prima casa la circostanza che l'acquirente non sia riuscito a trasferire la residenza nel termine di 18 mesi successivi al rogito poiché l’immobile è stato affittato... Leggi tutto

Condominio e lavori in detrazione: la comunicazione e i chiarimenti delle Entrate

Scade il 28 febbraio prossimo il termine per la trasmissione, da parte degli amministratori di condominio, dei dati inerenti gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica effettuati su parti comuni condominiali, per le spese sostenute nel 2018... Leggi tutto

Bonus mobili ed elettrodomestici: risponde l’Agenzia delle Entrate

Se si usufruisce dell'ecobonus al 65%, si può beneficiare anche del bonus mobili? E se l'acquisto è avvenuto all'estero? Cosa succede in caso di morte del beneficiario? I dubbi dei contribuenti e le ultime Faq in merito a cura l’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Ristrutturazioni, efficienza, mobili: aggiornate le guide delle Entrate

“Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, “Bonus mobili ed elettrodomestici” e “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”: tre pratici vademecum la cui versione aggiornata si trovano disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

La casa assegnata alla ex moglie? Può ancora essere sequestrata

L'analisi di FiscoOggi sulla sentenza 2862/2019, secondo cui è legittimo il sequestro preventivo della casa coniugale anche in caso di assegnazione al coniuge separato, poiché non viene meno il profilo della disponibilità del bene in capo al conferente A stabilirlo, con la sentenza ... Leggi tutto

Servizi ipocatastali: pagare allo sportello con il proprio castelletto telematico

Dallo scorso primo febbraio ha preso avvio la possibilità di pagare, anche presso gli uffici provinciali - Territorio, le tasse ipotecarie, i tributi speciali catastali e ogni altra somma dovuta per servizi ipotecari e catastali attingendo dal “tesoretto”. Ecco come... Leggi tutto

Affitto di alloggio in condominio con fornitura di servizi: è attività alberghiera

L'analisi di FiscoOggi sul principio espresso dalla Cassazione secondo cui, se la struttura ricettiva concede in locazione l’uso di appartamenti corredato dalla fornitura di servizi a carattere personale si parla di esercizio di attività alberghiera, dunque con IVA... Leggi tutto

Pertinenze: Iva agevolata anche in caso di acquisto separato

La compravendita di una pertinenza connessa a un immobile già acquistato con Iva al 10%, è soggetta alla stessa aliquota, anche se avvenuta in un momento successivo alla cessione del bene principale. L'analisi di Ance Foggia sulla sentenza della Cassaizone... Leggi tutto

Indennizzo in cambio di aumento del canone: no Iva, sì imposta di registro al 3%

Le precisazioni di FiscoOggi: la somma con funzione indennitaria corrisposta, con accordo specifico, dal locatario al locatore per la rinuncia all'aumento del canone è esclusa dall'applicazione dell'Iva e assoggettata all'imposta di registro con aliquota del 3%... Leggi tutto