L'analisi del pres. del centro studi Confedilizia Corrado Sforza Fogliani sui chiarimenti dell’Agenzia delle entrate circa l’applicazione dell’aliquota Iva del 10% sulla fornitura di "beni significativi", nell'ambito delle manutenzioni ordinarie e straordinarie... Leggi tutto
Le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica in caso di errata comunicazione all'ENEA della copia attestato di certificazione o di qualificazione energetica e della scheda degli interventi realizzati. L’interpello di un contribuente e la risposta delle Entrate ... Leggi tutto
La Camera dei deputati ha dato il via libera definitivo alla legge di bilancio 2019: come sempre sono numerose le disposizioni di interesse fiscale tra conferme, proroghe, rimodulazioni, abrogazioni e novità. Dall'analisi di FiscoOggi, le principali sulla casa... Leggi tutto
Il promemoria per chi non ha la televisione arriva direttamente dall'Agenzia delle Entrate, via Twitter: per non pagare il canone tv 2019 occorre presentare dichiarazione di non detenzione entro il prossimo 31 gennaio. Anche per chi era già esente nel 2018... Leggi tutto
Pronte le regole per la memorizzazione delle fatture elettroniche da parte dell’Agenzia dell'Entrate e per l’utilizzo del servizio di consultazione da parte di contribuenti e intermediari, che definiscono ulteriori misure di sicurezza, rispetto a quelle già disposte... Leggi tutto
Nonostante l'80% degli italiani viva in una casa di proprietà, Eurostat evidenzia come il nostro Paese sia il solo in Europa in cui i prezzi delle abitazioni - cioè il valore immobiliare dei risparmi di famiglie e imprese - continuino a scendere. ... Leggi tutto
Imposte sulla casa ancora nell’occhio del ciclone e nuovo affondo di Federproprietà contro le politiche messe in atto dall’Esecutivo in materia di fiscalità immobiliare. A supporto, poi, anche le stime prodotte dalla CGIA di Mestre sulla tassazione per il 2019... Leggi tutto
Confappi, tramite il vicepresidente Enrico Fenoglio, fa il punto sui contratti di locazione a canone agevolato, concentrandosi sulle nuove tipologie introdotte dal DM del 2017. La questione è sempre la stessa: quando serve l'attestazione e quando no ... Leggi tutto
Come stabilito dal decreto 12 dicembre 2018 del MEF, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 15 dicembre 2018, il tasso degli interessi legali triplica nuovamente, con ripercussioni significative anche per chi effettua in ritardo il versamento Imu... Leggi tutto
L’obbligo di fattura elettronica scatterà dal 1° gennaio 2019 per tutti gli operatori con l’eccezione di quelli che rientrano nei regimi di vantaggio o forfettari. Eppure esistono ancora diverse criticità sul trattamento dei dati personali. Ne parliamo con Ivano Rossi... Leggi tutto