Confappi riesamina la sentenza 9299 del 14 settembre 2017 del Tribunale di Milano, secondo la quale, senza una clausola che specifichi i motivi della locazione transitoria, il contratto d’affitto viene considerato un contratto di locazione ad uso abitativo ordinario di durata 4+4 ... Leggi tutto
All'orizzonte del pianeta casa, si sono affacciati timidi segnali di ripresa, ma ancora troppo deboli ed oscillanti: per creare aspettative c’è bisogno di rafforzarli e renderli stabili. La riflessione è del segr. generale Appc Flavio Maccione... Leggi tutto
Riscossione, contrasto dell’evasione, ma anche funzionalità dei servizi on line. Sono alcuni degli aspetti sui quali l’Agenzia delle Entrate, per voce del direttore Ruffini, ha stilato un dettagliato bilancio... Leggi tutto
Così ha disposto la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15668 del 23 giugno 2017. L’imposizione fiscale va, invece, applicata in misura ordinaria qualora la distanza tra casa e box è tale che la durevolezza del vincolo pertinenziale sia suscettibile di essere rimosso ... Leggi tutto
È on line, nella nuova pagina del sito dell'Agenzia delle Entrate che ospita “l’Agenzia informa”, l’aggiornamento della guida “Bonus mobili ed elettrodomestici”, a cura dell'esperti di FiscoOggi Paolo Calderone... Leggi tutto
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 30189 del 15 dicembre, ha chiarito che i plurimi criteri individuati dal Testo unico dell’imposta di registro, ai fini del controllo del valore dichiarato dalle parti per i trasferimenti immobiliari, sono assolutamente “pari ordinati... Leggi tutto
L’acquisto della sola nuda proprietà di un immobile, che non venga in rilievo come bene-merce, non è suscettibile di generare un’imposta rimborsabile o detraibile. Lo asserisce la Cassazione con la sentenza 30807 del dicembre 2017, della quale pubblichiamo l'estratto... Leggi tutto
È disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, la versione 2.0.4 del software di compilazione e controllo del modello Rli, per la registrazione dei contratti di affitto di immobili... Leggi tutto
Sono Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Ancona e Campobasso le città più tassate d’Italia, vale a dire i capoluoghi di regione con le aliquote fiscali più alte relative a Irap, Irpef, Imu e Tasi.... Leggi tutto
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre, il decreto 20 dicembre 2017 del ministero dell’Economia e delle Finanze, con la consueta tabella annuale dei coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni ai fini delle ... Leggi tutto