.

Fiscalità condominiale

Sisma Centro Italia: come ottenere le agevolazioni

Sono state pubblicate le liste dei soggetti ammessi ai benefici previsti per la Zona franca urbana istituita nei comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti susseguiti nel corso del 2016 e del 2017. Le precisazioni del Ministero dello Sviluppo Economico.... Leggi tutto

È lecito il contratto d’affitto che prevede “tasse al conduttore”?

L’ordinanza interlocutoria della Cassazione n. 28437 del 28 novembre scorso, ha rimesso al primo presidente, per l’eventuale assegnazione alle sezioni unite, la risoluzione della questione circa la validità o meno di una clausola, inserita in un contratto di locazione non abitativo, che ... Leggi tutto

Efficienza energetica e detrazioni fiscali: le conferme e le novità

Nella Legge di bilancio (attualmente in attesa del via libera definitivo, ndr.) vengono prorogate per tutto il 2018 le detrazioni fiscali destinate alle pompe di calore: ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e detrazione del 50% per le ristrutturazioni ... Leggi tutto

Rendite catastali, è legittimo l’aumento delle tasse dovuto alla revisione

La possibilità, riconosciuta agli enti locali, di rideterminare le rendite catastali di determinate aree urbane non ha un impatto negativo sulla capacità contributiva dei singoli cittadini. La Corte Costituzionale ha affermato che il meccanismo, introdotto dalla Finanziaria 2005, non implica un aumento ... Leggi tutto

Triplica l’interesse legale: occhio ai ritardi nel pagamento delle imposte sulla casa

Pagare con la mora costerà di più: il Ministero dell’Economia e delle finanze ha diramato il nuovo saggio di interesse legale, che triplica, passando dallo 0,1% (attualmente in vigore) allo 0,3%, e sarà applicabile dal 1° gennaio 2018.... Leggi tutto

Efficienza e ristrutturazioni, Rete IRENE: “Premiare gli interventi condominiali”

Dopo l'approvazione al Senato, la legge di Bilancio 2018 si accinge, in queste ore, ad essere discussa in Commissione Bilancio della Camera. Sono pochi gli emendamenti passati, rispetto al disegno di legge governativo. Molto più numerosi quelli presentati dai senatori ma non ... Leggi tutto

Cedolare secca: necessario estendere il campo della sua applicabilità

Secondo una nota di aggiornamento al DEF il “tax gap”, ossia il divario tra gettito teorico erariale e gettito effettivo tributario, ha fatto registrare un’importante diminuzione Il merito va imputato anche all'introduzione, nel sistema fiscale, della cedolare secca.... Leggi tutto

Più di 40 miliardi di imposte sugli immobili. Ma quest’anno non sono aumentate

Che i periodici allarmi in materia di fiscalità immobiliare lanciati dalle rappresentanze della proprietà immobiliare e dalle associazioni di categoria degli immobiliaristi abbiano precisi fondamenti, non è un mistero. Ma vedere nero su bianco i dati dell’imposizione sul mattone desta comunque una ... Leggi tutto

Sisma bonus e ristrutturazioni: chiarimenti delle Entrate su limiti temporali ed economici

Sollecitata da un’istanza di interpello, l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 147/E del 29 novembre 2017, fornisce alcune precisazioni in materia di detrazione per lavori antisismici (sisma bonus) con riferimento all’ipotesi in cui su uno stesso immobile, oltre all’adozione di misure ... Leggi tutto

Attivo in tutta Italia il servizio di consultazione dinamica della cartografia catastale

Navigazione dinamica delle mappe catastali e possibilità di visualizzazione integrata con altri dati a supporto dei processi di analisi, gestione e monitoraggio del territorio. Si tratta del nuovo servizio di navigazione geografica della cartografia catastale, dedicato alle pubbliche amministrazioni, alle imprese, ai ... Leggi tutto